Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Io sono il potere. Confessioni di un capo di gabinetto - Anonimo,Giuseppe Salvaggiulo - copertina
Io sono il potere. Confessioni di un capo di gabinetto - Anonimo,Giuseppe Salvaggiulo - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Io sono il potere. Confessioni di un capo di gabinetto
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Io sono il potere. Confessioni di un capo di gabinetto - Anonimo,Giuseppe Salvaggiulo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un documento unico e clamoroso che svela dall'interno le regole non dette e i segreti inconfessati dei palazzi di potere.

"Io sono un'ombre. L'ombra del potere. Talvolta più potente del potere. Io sono il capo di gabinetto"

Nel tempo delle dirette social, dei leader iperconnessi, della comunicazione come sostituzione dell'ideologia, c'è un angolo del potere che resta sconosciuto, evocato talvolta ma inaccessibile nei suoi meccanismi. La giuntura che lega le grandi burocrazie pubbliche alla classe politica. I politici vorrebbero e provano, in ogni stagione, a farne a meno. Ma non riescono a emanciparsene perché non possono. Una burocrazia ostile, o semplicemente non collaborativa, è in grado di impedire, confondere, rallentare qualsiasi decisione. In Italia la selezione dei capi di gabinetto avviene attraverso canali diversi di cooptazione. Ci sono i magistrati del Consiglio di Stato. Quelli della Corte dei conti. I professori universitari. I funzionari parlamentari. I burocrati di carriera, che agivano per decenni nelle pubbliche amministrazioni. Ciascuna categoria ha un suo codice di comportamento, regole di affiliazione, baronie, gelosie, ritualità, scandali, ricatti, mele marce, figure leggendarie. Ogni stagione segna una diversa forma di convivenza tra politica e burocrazia. Dalla Prima Repubblica a Berlusconi, da Renzi ai grillini. La connivenza e la lusinga si alternano alle epurazioni e alle minacce. Ma questo accade sulla scena pubblica. Sotto traccia va in scena uno spettacolo diverso. Fatto di relazioni, alleanze, trasversalismi, compromessi. E continuità. Questo libro raccoglie sotto forma di diario-confessione la testimonianza di un 'grand commis' che ha lavorato per diversi ministri di diverso colore politico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
5 marzo 2020
288 p., Brossura
9788807173776

Valutazioni e recensioni

Claudio Sadi
Recensioni: 5/5

In questo periodo dove si parla tanto di burocrazia e necessità di snellire le procedure, questo testo descrive in modo esaustivo il mondo della politica italiana e quanto sia difficile semplificare e smantellare un apparato consolidato da decenni. L'anonimo autore rende molto interessante un modo, ritengo, sconosciuto alla maggior parte dei cittadini,

Leggi di più Leggi di meno
SIMONE OGGIONNI
Recensioni: 3/5

... potessi sapere se il Gran Commis che scrive ora è fuori dal giro, come sembra...

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

75 anni, pensionato ho trovato il libro estremamente interessante. A mio avviso dovrebbe essere un libro di testo del V° anno delle scuole superiori e materia all'esame. Vivissimi complimenti ai due Autori.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,3/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore