L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Promo attive (1)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo libro segnò l'inizio della carriera di biografo di Carrère, ed è scritto con l'entusiasmo di un ammiratore di Dick e di un neofita del genere. Ad ogni pagina è evidente l'amore del francese per uno dei grandi della fantascienza novecentesca (le prime opere di Carrère sono palesemente debitrici dell'influenza dickiana), così come l'interesse nei confronti di una figura così poco conosciuta. P.K. Dick è stato un innovatore della letteratura americana della seconda metà del secolo XX, ma anche un uomo profondamente minato nel fisico e nella psiche, costretto in un genere poco considerato. Le difficoltà economiche e personali, le sperimentazioni, il respiro di un Paese dilaniato da contraddizioni interne. Tutto questo viene attraversato e riletto da Dick nelle sue opere e Carrére lo segue fedelmente, passo dopo passo. Unico ostacolo: la vita dello scrittore americano non è quella di un uomo d'azione e a chi non fosse interessato al personaggio in sè, può risultare una lettura faticosa.
Indubbiamente uno dei migliori Carrère. Imprescindibile per gli amanti dell'opera di Philip Dick.
Impossibile comprendere a pieno l'opera di Dick senza leggere almeno una (ma sarebbe meglio tutte) delle sue biografie. Personaggio troppo fuori dagli schemi e troppo sopra le righe per poterlo comprendere e apprezzare solo attraverso i suoi romanzi. Libro molto biografico e in alcuni punti un pelo noioso, sicuramente lo potranno apprezzare e amare a pieno solo i grandi fan di PKD.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Adelphi ripubblica la straordinaria biografia di Philip K. Dick scritta da Emmanuel Carrère nel 1993. Più che un libro, un moltiplicatore di libri.
Philip K. Dick aveva ragione. Non credo che siamo in molti a pensarlo, quasi tutti infatti ritengono che fosse un uomo di genio (o il più grande autore di un genere letterario considerato di serie B come la fantascienza) irrimediabilmente pazzo e paranoico, e chiudono lì la questione, rubricando la sua trionfale rivelazione metafisica a una provincia patetica della psichiatria. Poveretti. Alla fine sono riusciti a digerire le estasi di Plotino e i furori bruniani, le speculazioni di Meister Eckhart e le uscite dal mondo di Simone Weil solo perché il tempo, l’accademia, il conformismo culturale – date voi il nome a questa forza mortale – ha normalizzato e ucciso la potenza di quelle visioni. Un ragazzo di Gorizia, agli inizi del Novecento, a causa del potere necrofilo di questa banalizzazione, da lui individuata e analizzata nella sua tesi in filosofia, si sparò un colpo di rivoltella la notte prima di laurearsi e buonanotte ai suonatori; questo ragazzo si chiamava Carlo Michelstaedter e sono sicuro che Carlo Michelstaedter sarebbe stato un lettore pieno di amore per Philip K. Dick. Emmanuel Carrère non si spinge fino a questo punto. E’ un autore, per fare un esempio, che come prima cosa, cioè quando sta per inoltrarsi per centinaia di pagine de “Il Regno” nel racconto della nascita del Cristianesimo e della teologia politica di San Paolo, la prima cosa che sente il bisogno di fare è di lamentarsi per quando si licenziò da una fortunata produzione televisiva per colpa di giovani sceneggiatori presuntuosi e ignorantelli.
Emmanuel Carrère non è un viaggiatore infero, ma è il più grande estensore contemporaneo di un genere antico: le vite dei Santi.
Lo ha fatto abbastanza recentemente con Limonov, lo ha fatto come suo primissimo lavoro con Werner Herzog (speriamo che Adelphi lo stampi e lo traduca; ormai è introvabile), lo ha fatto più di vent’anni fa con Philip K. Dick in questa biografia “Io sono vivo, voi siete morti” ritradotta ora da Federica e Lorenza Di Lella (Adelphi) dopo la vecchia edizione Hobby & Work (Hobby & Work!!!) del 2006.
Tra i compiti di ogni vita dei Santi il più importante è di conquistare l’entusiasmo di nuovi adepti. Il libro deve dunque agire come sortilegio e mutare la sorte dei lettori. Carrère ci riesce quasi sempre. Dopo aver letto la sua biografia su Limonov, mi sono precipitato su un personaggio secondario di quel racconto (Jean-Edern Hallier, il direttore di una funambolica rivista, L’Idiot International, dove iniziò a scrivere oltre a Limonov anche Houellebecq, Matzneff, Arrabal, e molti altri irregolari); la stessa cosa succede con questo libro su Dick: mi sto documentando abbastanza febbrilmente sul vescovo episcopale della diocesi della California, James A. Pike: star televisiva amico tanto di Dick (lo introdusse alla Gnosi) quanto dei Kennedy, di Martin Luther King e del rock in Chiesa; Pike rimase sconvolto quando scoprì l’utilizzo di sostanze psichedeliche tra i primi cristiani, poi suo figlio si sparò con un colpo di fucile da caccia e da quel momento in poi iniziò a parlargli tramite sedute spiritiche a cui Dick partecipava.
Nei libri di Carrère, ogni pagina è così una biblioteca in potenza, ogni libro è un moltiplicatore di libri, una macchina bibliografica. E questo è l’aspetto che forse unisce maggiormente la sua figura, altrimenti enormemente diversa, a quella di Philip K. Dick. Il punto di contatto occulto tra i due. Solo che quello che Carrère fa coi libri, Dick lo fa con la realtà. Lo fa col tuo cervello. Bellissimo e pericolosissimo.
Recensione di Edoardo Camurri
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore