L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Tutto, in questo libro, è fuga, proiezione, finzione o auto-finzione e l’isola rappresenta allo stesso tempo un rifugio e una prigione. Tutto è doppio nella scrittura di Hettche, tutto è sia una cosa che l’altra. È il dove e l’altrove. È fantasia e, al contempo, non lo è. È favola, ma è anche storia, anzi Storia. È allegoria, fine citazione di oltre un secolo di cultura letteraria, da Rousseau (il conflitto tra stato di natura e stato di cultura) al tamburo di latta di Günter Grass (Oskar, il fratello di Marie che richiama, nel nome e non solo, il suo omonimo narrativo). È l’Europa ed è la Prussia, che proprio nel secolo decimonono affonda le sue radici politiche, quel viluppo di potenza militare e influenza filosofica che se da una parte contribuirono all’unificazione del paese, dall’altro costituirono le premesse per il precipizio in cui cadrà nel corso del secolo successivo. Funambolico è quindi anche lo stile chiamato a reggere un tale equilibrio di opposti e complementi. E tuttavia, su una corda tanto sottile, ogni tanto si nota uno scivolamento, un irrigidimento; il narratore, onnisciente, si colloca deliberatamente nel presente, a distanza di sicurezza, insomma, e ciononostante certe semplificazioni e accelerazioni della fabula appaiono chiare qua e là, scalando gli anni di decennio in decennio, premendo gli eventi in un tramaglio troppo sintetico, diviso in capitoli altrettanto brevi.
L'isola dei pavoni è un romanzo storico che si svolge nell'onomina area vicina a Berlino nella prima parte del 1800. Hettche riempie la sua narrazione di riferimenti alla letteratura tedesca - che però rischiano di andare persi per il lettore italiano - ma il romanzo è godibile che siano colte o meno. Assumendo l'insolita prospettiva (anch'essa con motivazioni letterarie e intertestuali) di una nana, Hettche intesse una trama a cavallo tra il reale e il fiabesco, giocando con alcuni topoi della fiaba popolare. A non avermi del tutto convinta sono alcune scelte narrative dell'autore e in parte la traduzione, che a volte mi è parsa fin troppo esplicativa, dando troppo spazio al significato a svantaggio della forma (importante nella versione originale). Consiglio comunque ad appassionati della storia letteraria tedesca e del romanzo storico.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore