L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
i libri di marai sono sempre scritti bene,su questo non c'è nessun dubbio. l'isola è un buon libro, scritto nello stile che contraddistingue lo scrittore,ma in alcuni tratti pecca di retorica. veramente eccezionale la narrazione del rapporto del professor askenasi con le due donne.
Non lo conoscevo questo autore, mi ci sono ritrovato per caso, leggerò anche altro, mi è sembrato decisamente lento, ma con una notevole propensione alla descrizione, personaggio raccontato minuziosamente, meno il contesto a mio avviso, è da interpretare, non mi è dispiaciuto.
libro molto contorto, lento e un po' confuso che cerca di richiamarsi all'analisi psicologica cara alla cultura di quel tempo in quella parte d'europa. di sicuro non la migliore opera di marai. consigliato solo ai fans che desiderano proprio leggere tutto o a chi ci casca per curiosità come è capitato a me.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il protagonista de L'isola è un uomo in cerca, un vecchio professore che ha compreso, dopo aver abbandonato la moglie per un'altra donna, di non poter trovare la risposta all'oscuro interrogativo che pende sul capo degli uomini attraverso i libri. Intraprende, pertanto, un percorso di ribellione nostalgica nei confronti della "cultura" e si spinge verso lidi oscuri e lontani. Lo troveranno sull'isolotto di Locrum, dove è arrivato al tramonto su una barchetta a remi, nudo e farneticante: lui, il professor Victor Henrik Askenasi, specialista di lingue anatoliche e titolare di cattedra all'Istituto di lingue orientali di Parigi, nasconde un segreto indicibile. Cosa gli era successo in quel torrido pomeriggio, eccezionalmente caldo per la fine della primavera? Un attimo di follia? Un istinto di fuga? Forse. O un semplice "superare il limite", non di molto, via: appena un poco, come egli dice a se stesso e a Dio nel suo ultimo, delirante, lucidissimo dialogo con l'Eterno. Quel limite che uomini e donne continuamente sfiorano negli scomposti, violenti gesti dell'amore. Perchè al fondo di ciò che chiamiamo amore c'è proprio questo: il desiderio di distruzione, forse anche di se stessi. Che cos'altro era stato, del resto, il suo travolgente incontro con Eliz, la misteriosa, equivoca ballerina russa incontrata nel métro, per la quale aveva lasciato la moglie e aveva affrontato il pericolo e la riprovazione sociale? Dopo i primi mesi di esaltata felicità sensuale, Askenasi era sprofondato nella noia, nell'insoddisfazione, nel disgusto. Fino al giorno in cui , pur percependo ogni rumore, non era più riuscito a udire il suono della propria voce. E a nulla era valso lasciare la turbinosa Eliz e partire per quel soggiorno "in un posticino tranquillo", come gli avevano raccomandato gli amici, la moglie. Alla fine, sull'isolotto che fronteggia Dubrovnik, Askenasi saprà che nessuna donna potrà mai "dargli la risposta" che insegue da sempre – e saprà che "non esiste appagamento possibile".
Suggestivo e fatale come in tutte le sue storie, con una prosa incalzante ed attenta, consapevole di non poter "racchiudere" il segreto "né di esprimerlo compiutamente", Márai ci trasporta nella poesia di fondo del racconto in cui si condensano, nella loro esigua essenzialità (spoglia persino di dialoghi), tutti i temi della letteratura più alta: l'amore e il tradimento, la desolazione e la ricerca, il cammino e l'incomprensione della gente. Veniamo precipitati nel percorso egoistico di un individuo disposto a tutto, incurante di affetti, religioni, morale, leggi umane. La conclusione è un monito preciso a tentare un'altra via, nella consapevolezza del fallimento inevitabile.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore