Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' istituto per la regolazione degli orologi
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
L' istituto per la regolazione degli orologi - Ahmet H. Tanpinar,Fabio Salomoni - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
istituto per la regolazione degli orologi
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


L'Istituto per la Regolazione degli Orologi, come tutti i grandi romanzi, è un libro che contiene un mondo. E lo si può percorrere in direzioni diverse trovando sempre qualcosa di nuovo. Intanto è il piú bel libro su Istanbul, raccontata dal primo Novecento durante l'Impero Ottomano, con il fascino dei grandi e antichi palazzi abitati da personaggi quantomeno stravaganti, fino alla modernizzazione degli anni Quaranta e Cinquanta. Poi è una satira degli «enti inutili», della burocrazia metafisica, della cialtroneria indissolubilmente intrecciata alla grande saggezza. Ed è la storia di un bellissimo personaggio, Hayri Irdal, alle prese con il tempo fin da quando ragazzino era l'aiutante di bottega di un orologiaio, o anche prima visto che la sua esistenza è segnata fin dall'inizio, e per sempre, da una vecchia pendola di casa. Un capolavoro della letteratura del Novecento per la prima volta tradotto in italiano. *** Quel che conta, in questo capolavoro comico-satirico, è la forma con cui Tanpýnar prova a maneggiare il Tempo, l'attrezzo con cui entra dentro la gabbia delle tigri: un orologio. Il che è un paradosso, o un'apparente contraddizione: Tanpýnar tenta di lasciare che il Tempo soffi libero il suo sinistro vento abissale, e però per farlo non trova nient'altro di meglio che raccontare come per tutta la vita abbia tentato viceversa proprio di chiuderlo in sacchetti, creando persino un'Istituzione apposita. L'Istituto per la Regolazione degli Orologi mette in scena proprio questo fallimento, nella dialettica, tipicamente novecentesca tra il caos del mondo e un tentativo da parte del romanzo di trovargli un qualche ordine. Il mondo infuria, la vita si dipana in troppe linee perché se ne possa scegliere - comunque arbitrariamente - una da raccontare e dare per buona. Per questo il romanzo usa le parole, perché alla stregua di quei sacchetti di tempo che sono gli orologi, danno l'illusione che l'abisso si possa dire, il Tempo calcolare, lo Spazio si possa misurare. Dalla prefazione di Andrea Bajani
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
X-448 p.
Reflowable
9788858416839

Valutazioni e recensioni

Giuseppe R
Recensioni: 2/5

Che fatica terminare questo voluminoso romanzo! Dalle prime pagine avevo subito capito che sarebbe stata una lettura diversa da ogni altra prima. Tampinar è infatti un prosatore molto particolare, anche per il ricorso all'ironia e l'humour. Mi ha subito preso! La cosa più bella era l'inserimento dell'elemento sovrannaturale al punto che mi sembrava di star leggendo un Marquez turco e un realismo magico anatolico. Ma subito tutto è venuto inspiegabilmente meno, lo stile si è fatto prolisso e la storia sempre meno coinvolgente. Insomma, più andavo avanti e più diventava faticoso, a volte quasi insopportabile. Peccato

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 2/5

Opera che sfugge ad una precisa classificazione, in cui il filo narrativo si dipana in vari rivoli e una miriade di personaggi. Basti pensare che lo svolgimento vero e proprio, quello relativo al titolo, inizia da pag. 300 circa, nel pregresso l’autore prepara il terreno, spiega i retroscena, si titilla coi background. A momenti obiettivamente validi si alternano altri meno felici, lenti e barocchi, poco coinvolgenti, ma è proprio l’opera nel suo complesso che lascia un sapore indefinito ed un interrogativo su tutti: ne è valsa la pena leggerlo?

Leggi di più Leggi di meno
sergio cariati
Recensioni: 4/5

La valutazione è relativa al testo acquistato. Per quanto riguarda il servizio del vs partner BRT questo è stato assolutamente insufficiente. Mi ero ripromesso di scrivere ai 2 Amministratori (Feltrinelli e BRT) per lamentare quanto successo ma poi ho tralasciato escludendo Feltrinelli dai miei fornitori. Ne approfitto: sul vs sito mi è stato chiesto quando poter consegnare il libro, ho scritto "nella mattinata" e BRT si è presentato il tardo pomeriggio (avevano il mio cell) poi ha inviato un sms dicendo che sarebbero ripassati il giorno successivo e se volevo potevo telefonare e/o scrivere mail per variazioni. Il telefono era perennemente occupato poi magicamente alle 18,30, ora di chiusura, si è liberato ma c'era segreteria. Alla mail non hanno MAI risposto. Poi il giorno successivo non sono passati ed è stato impossibile contattarli. Sul sito BRT (ma neanche su quello di Feltrinelli) c'era accenno sul fatto (credibile) che durante le feste natalizie le consegne potevano subire ritardi (come fanno tutti i siti seri del mondo). Ho purtroppo ricevuto il pacco, che era destinato a regali di Natale, dopo le feste. E' vero che ho effettuato l'acquisto a ridosso dell'evento ma non sono stato informato del probabile disservizio (che è comprensibile nel momento in cui lo notifichi altrimenti vuol dire che sei in grado di effettuare il servizio). Compro da anni sul portale *** con piena soddisfazione ma il testo che cercavo era disponibile solo sul vostro. Quando vado in un ristorante e il servizio e/o il cameriere non sono all'altezza non ci torno più anche se magari ho mangiato bene. Vendere libri è oramai una commodities e ci sono strutture che hanno maggior sensibilità vs il cliente. BRT è un vs fornitore ma i suoi disservizi arrecano danni alla vs attività. Compro e ricevo da tutte le parti del mondo nel giro di pochi giorni (talvolta 2 gg da oltreoceano) e non ho mai ricevuto un trattamento del genere. Sono disponibile a darvi tutti i dettagli di quanto sopra ma attualmente vi comunico che tornerò ad acquistare attraverso ***. Purtroppo non tutti "protestano per i (presunti) disservizi" e pertanto risulta difficile capire perché si perdono i clienti. Cordiali saluti ***

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,7/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore