Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
L' italiano è meraviglioso. Come e perché dobbiamo salvare la nostra lingua - Claudio Marazzini - ebook
L' italiano è meraviglioso. Come e perché dobbiamo salvare la nostra lingua - Claudio Marazzini - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
L' italiano è meraviglioso. Come e perché dobbiamo salvare la nostra lingua
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
L' italiano è meraviglioso. Come e perché dobbiamo salvare la nostra lingua - Claudio Marazzini - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Perché oggi è molto più facile sentirsi offrire dello street food anziché del "cibo di strada"? Come mai i politici dichiarano di voler refreshare il Paese se intendono semplicemente "rivoltarlo come un calzino"? Chi teme un competitor e cerca un endorsement non potrebbe aver paura di un "concorrente" o di un "avversario" e aspirare a un "sostegno" o a un "appoggio"? Questi esempi ci segnalano un'evoluzione preoccupante dell'italiano che negli ultimi anni si sta logorando non solo per il proliferare degli anglismi ma anche per un grave peggioramento delle nostre cognizioni linguistiche. Siamo ormai un Paese dove i fiumi non straripano (una parola perduta!) più, semmai esondano, e i tribunali emettono "ordinazioni" (sacerdotali?) invece che "ordinanze". Come presidente dell'Accademia della Crusca, Claudio Marazzini combatte ogni giorno per difendere la nostra meravigliosa lingua e attrezzarla per le sfide del futuro. L'italiano, ci ricorda Marazzini, ha una storia diversa da quella dell'inglese o del francese - nati con gli Stati nazionali - perché è fiorito ben prima che ci fosse l'Italia: dopo essersi sviluppato nel Medioevo come idioma popolare figlio del latino, si è arricchito splendidamente con la nostra grande letteratura diventando così, fra tutte le lingue, la più colta, raffinata e amata all'estero. Vogliamo dunque ora perdere questo nostro immenso patrimonio di sensibilità e di cultura? In questo libro Marazzini, compiendo un'analisi rigorosa e approfondita, presenta una lucida diagnosi dello stato di salute della nostra lingua e pone le basi per invertire la rotta, appellandosi anche ai politici e alle università, spesso responsabili della dispersione di parole e significati. Allo stesso tempo, passando in rassegna gli errori di ogni genere che si stanno insinuando, ci offre l'opportunità di correggerci e di recuperare le mille e mille sfumature della nostra meravigliosa lingua che forse ci stanno sfuggendo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
9788858693230

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(5)
5
(5)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Martina
Recensioni: 5/5

Un libro che andrebbe letto da ogni singolo italiano. Pane per i denti per ogni aspirante linguista. Il libro comincia con un interessante excursus storico sulla lingua italiana, mostrando l'eccezionalità e straordinarietà della sua storia rispetto ad ogni altra lingua europea, e sull'Accademia della Crusca. In seguito passa in rassegna tutti gli attacchi rivolti all'italiano sia sul fronte esterno sia quello, ahimè, interno, fornendo in questo modo un quadro tutt'altro che ottimistico, bensì abbastanza pauroso. Chi ha paura dell'eccessiva presenza di tecnicismi, non esiti a prendere il libro: la lettura è comprensibilissima e scorrevole.

Leggi di più Leggi di meno
Fabio Scarnati
Recensioni: 5/5

Io chiederei all'esimio professore Marazzini, in qualità di Presidente dell'Accademia della Crusca, di rivedere la posizione della stessa in tema di ammissibilità e correttezza di termini estremamente cacofonici entrati purtroppo nel lessico quotidiano di giornali e tg (e non solo) come "SindacA, AvvocatA, MinistrA".

Leggi di più Leggi di meno
massimo cortese
Recensioni: 5/5

Nell’attuale momento storico, quella linguistica è sicuramente un’emergenza grande per la società italiana: a suonare il campanello d‘allarme è il professor Claudio Marazzini, con questo libro straordinario. Anzi, definirlo semplicemente straordinario mi sembra riduttivo, perché il suo autore è un padre, ma anche un compagno, un provocatore, un freddo analista; spesso sale in cattedra ma, fondamentalmente, assume il ruolo del Grillo Parlante de “Le avventure di Pinocchio”. D’altra parte, Marazzini è il presidente dell’Accademia della Crusca, la struttura deputata a proteggere la Lingua Italiana nel mondo. Qui sorge il problema: l’emergenza linguistica è particolarmente subdola e insidiosa in quanto, proprio nel nostro Paese, non si avverte la consapevolezza del rischio che corre la nostra identità linguistica. Il libro fa il punto sull’attuale stato di salute dell’”Italiano”, giungendo all’amara conclusione che nel giro di qualche tempo potrebbe estinguersi. L’autore evidenzia che la nostra lingua affonda le sue radici in una cultura di pace, a differenza di quanto avvenne per le lingue imposte dalle potenze vincitrici con la colonizzazione. Pur essendo un saggio, il testo ha una sua trama: in effetti, l’autore fa luce su un delitto in piena regola, l’uccisione della Lingua italiana, e nella sua attività investigativa non fa sconti a nessuno, neppure a se stesso, quando ricorda una sua “azzardata” previsione di qualche tempo addietro. Non mancano le critiche al comportamento delle Istituzioni che, a differenza di quanto avviene negli altri Paesi, hanno accelerato la deriva linguistica. Al riguardo, annota una miriade di episodi provenienti dai giornali e dall’emittente radiofonica nazionale che stanno creando le condizioni per dare l’addio all’Italiano. In conclusione, possiamo salvare la nostra lingua? Ecco la mia proposta: quando prendiamo la parola, cerchiamo di parlare in Italiano. Prendiamoci questo impegno ed assumiamoci questa responsabilità.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Claudio Marazzini

1949, Torino

Claudio Marazzini (Torino 1949), linguista, dal maggio 2014 è presidente dell'Accademia della Crusca. Professore ordinario di Storia della lingua italiana al Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, ha insegnato nelle Università di Macerata e Udine e ha tenuto corsi all'Univeristà di Losanna. Autore di molti saggi, libri e articoli su riviste specializzate, svolge anche attività giornalistica: dal 1990 firma la rubrica di lingua Parlare e scrivere del settimanale "Famiglisa Cristiana". Con Rizzoli ha pubblicato L'italiano è meraviglioso. Come e perché dobbiamo salvare la nostra lingua.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore