L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Detto, fatto" come spesso si ripete nel testo. Ieri è uscito il film omonimo (visto), oggi ho acquistato il libro. Omonimo, tuttavia, non significa che ci sia una effettiva relazione di causa/effetto tra libro e film. Di fatto, e senza scandalizzarsi più di tanto ormai, l'editoria si trasforma sempre più in una forma di merchandising. È uscito un film ispirato alla figura di Jackie Kennedy? Perfetto. C'è questo breve monologo teatrale incentrato sulla stessa protagonista/personaggio, pubblichiamolo! Tanto più che l'autrice è un premio Nobel, facciamo una copertina che richiami spudoratamente la locandina del film e via... Che importa se il monologo di Jackie (Kennedy) è lungo giusto una trentina di pagine. Il resto della lunghezza minima di un libro di questo formato lo riempiamo con una bella prefazione colta e due discorsi/riflessioni dell'autrice sul senso/valore/funzione della lingua come forma di identità (o ombra?) dell'individuo, come mezzo dell'arte della scrittura. Tanto più che, appunto, l'autrice è pur sempre un premio Nobel... E tuttavia, al netto di questo lungo preambolo un po' amaro e un po' polemico, vi dirò che il libro merita. È cerebrale e cervellotico, evanescente ed elusivo. Eppure è una di quelle letture che "restano", "segnano". Anche se non raccontano niente. È un'operazione semiotica, come il teatro, ecfrastica come l'iconografia, ma alla fine Jackie Kennedy è esattamente questo: un'icona, un personaggio tragico in senso drammaturgico. Quanto al binomio film/libro, nessuna delle fonti consultate da me cita parentele ma il libro nel film c'è. C'è in alcuni topoi ricorrenti; c'è nell'ecfrasi simbolica del vestito rosa del giorno dell'assassinio del presidente Kennedy a Dallas; c'è nel martellare dell'immagine (in senso letterale): Jackie Kennedy è l'immagine dei vestiti che indossava. Cuciture, come si definisce lei stessa nel testo. Forma. Il contenuto vero di questa donna, a mio parere, ancora ci sfugge. E da questo punto di vista trenta brevi paginette lo raccontano meglio di una qualsiasi biografia dettagliata di 300/400 pagine.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore