Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Jean Baudrillard. La seduzione del simbolico - Vanni Codeluppi - copertina
Jean Baudrillard. La seduzione del simbolico - Vanni Codeluppi - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Jean Baudrillard. La seduzione del simbolico
Disponibilità immediata
11,90 €
-15% 14,00 €
11,90 € 14,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,00 € 11,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,00 € 11,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Jean Baudrillard. La seduzione del simbolico - Vanni Codeluppi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In una società che certa di cancellare tutto quello che considera negativo, come l'imperfezione e la morte, Baudrillard rivendica una legge che riesca a far convivere tutto quello che appartiene al mondo degli esseri umani: il bene e il male, la vita e la morte.

Le idee di Jean Baudrillard hanno avuto molto successo accademico e mediatico. I fratelli Wachowski alla fine degli anni novanta si sono addirittura ispirati alle sue opere per concepire Matrix, in cui il protagonista Neo nascondeva un software piratato all'interno di una copia dell'edizione statunitense del libro di Baudrillard «Simulacres et simulation». Probabilmente, il sociologo francese deve gran parte del suo successo al fatto di essere stato etichettato, soprattutto nei paesi anglosassoni, come un tipico rappresentante del pensiero postmoderno. Questa classificazione però è fuorviante, perché Baudrillard ha raramente utilizzato il concetto di postmoderno, mentre aveva ben chiaro che, anziché sostenere che è in corso un processo di superamento della modernità, fosse necessario preoccuparsi della nostra impossibilità di uscirne. Le società moderne infatti, secondo la tradizionale visione della sociologia, si sono affermate grazie allo sviluppo di un efficiente modello basato sull'azione esercitata da diversi sottosistemi (la politica, l'economia, l'estetica, la scienza ecc.), ciascuno dei quali aveva l'incarico di svolgere una specifica funzione, ma anche di contribuire nello stesso tempo al funzionamento dell'intero sistema sociale. Questo modello però negli ultimi decenni è imploso: ogni sottosistema ha visto indebolirsi i suoi confini e la sua capacità di differenziarsi rispetto agli altri. È una "modernità bloccata", che procede per forza d'inerzia ed è condannata a una crescita senza fine. Una modernità, soprattutto, autoreferenziale e dalla quale gli individui non sono in grado di uscire.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
5 marzo 2020
Libro universitario
160 p., Brossura
9788807227172
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore