Il libro spiega benissimo la vita di jony ive e di come sia arrivato al successo grazie al suo talento.
Jony Ive. Il genio che ha dato forma ai sogni Apple
Nel 1997, Steve Jobs tornò in Apple come CEO, con l'arduo compito di risollevare le sorti dell'azienda che lui stesso aveva fondato. Una notte, aggirandosi nel quartier generale, Jobs s'imbattè in un designer britannico dall'aspetto trasandato, immerso nel lavoro e circondato da centinaia di prototipi. Fu allora che comprese di aver trovato il talento che gli serviva. Quel giovane era Jony Ive. Dalla collaborazione tra Jobs e Ive sono nati alcuni dei prodotti più emblematici della tecnologia moderna, tra i quali l'iMac, l'iPod, l'iPhone e l'iPad, i cui design, estremamente originali, non solo hanno contribuito a risollevare il destino di Apple, ma hanno anche rivoluzionato interi settori, fidelizzato una solida clientela e creato un brand famoso in tutto il mondo. Nel frattempo, Jony Ive è diventato il più insigne innovatore nel settore tecnologico, vincendo numerosi premi e guadagnandosi un posto nella classifica del Time delle 100 persone più influenti del 2013. Nonostante tutti i suoi trionfi, però, sappiamo ben poco di questo prodigio timido e discreto che Jobs definiva il suo "partner spirituale". In questa biografia, basata su interviste con ex colleghi di Ive e arricchita da un inserto fotografico, Leander Kahney tratteggia l'accurato ritratto di un genio creativo, raccontandoci come Jony, da studente affetto da dislessia, sia diventato il designer che dà forma ai sogni di domani.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Manuel Fusco 30 giugno 2017
-
Partendo dal presupposto che non sono una "Apple addicted", ma possiedo un iPad ed ho posseduto un iPhone, conosco il delirio che ruota attorno alla casa di Cupertino e al suo fondatore. Ho studiato un pochino il suo sistema di comunicazione molto intelligente e suggestivo. E mi hanno spiegato anche la validità tecnica dei loro dispositivi. Di mio ho sempre apprezzato il design di Apple e quindi è stato con molto piacere che ho letto questo libro che racconta proprio del design e della mente che c'è dietro: Jonathan Ive. Ho apprezzato l'analisi che fa del personaggio, delle sue metodiche di studio e di progettazione, e della sua filosofia che sta dietro un certo tipo di prodotto. L'ho trovato un testo molto valido anche per gli addetti ai lavori (designer e progettisti) che attraverso questo racconto di chi è Jony Ive, come progetta e che idea c'è dietro agli oggetti che "produce" (compreso anche lo studio dei materiali), possono trarne idee, spunti e riflessioni validi anche per i propri ambiti di ricerca.