L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Ispirato a un episodio reale della vita di Kafka, una storia sull'incontro fra il mondo degli adulti e quello dei bambini.
«Trascinato dal magnetismo della storia, nella complicità fra la magia dell'illusione e i misteri della narrazione, Jordi Sierra i Fabra parla ininterrottamente il linguaggio giusto per l'infanzia; quello della tenerezza, lieve come un bacio sulla guancia, breve come il tocco di una farfalla» – Manuela Trinci, L'Unità
Durante la sua quotidiana passeggiata al parco, Franz Kafka incontra una bambina, Elsi, in lacrime perché ha perso Brigida, la sua bambola. Colpito dall'intensità di quel dolore, l'autore della Metamorfosi si inventa una spiegazione per consolare la piccola: Brigida è partita per un viaggio e lui, che è il postino delle bambole, il pomeriggio seguente le recapiterà la sua lettera...
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una favola deliziosa che ha come protagonista proprio il grande Franz Kafka e basata su un fatto realmente avvenuto. Lo scrittore Jordi Sierra i Fabra ha ripreso l’episodio, riferito dalla allora compagna di Kafka Dora Dymant e ne ha creato un racconto molto delicato e ha reso molto toccante l’ atmosfera in cui si muovono i protagonisti. Attraverso la sua disarmante ingenuità e la sua spontaneità la bambina che ha perso la bambola Brigida, riesce a far breccia nel cuore così tormentato dello scrittore. E Kafka attraverso le lettere virtualmente scritte dalla bambola parla alla bambina dell’amore vero, quello che ha rispetto degli altri e assicura loro la libertà e la felicità. E’ una lezione questa per gli adulti, affinché imparino a rapportarsi con i bambini con rispetto, fantasia, comprensione e gentilezza.
Questo libro possiede una bellezza che disarma, stupisce e incanta, non ha bisogno di essere colmo di parole complicate, troppo impegnative, o articolate. Le uniche componenti essenziali sono la semplicità e il linguaggio del cuore - è proprio questo che rende la storia meravigliosa. Leggerlo mi fa credere e sperare all'esistenza nel mondo di persone del genere, di quelle con una ricchezza immensa nel cuore. Ciò che colpisce è il fatto che sia basata su un episodio reale della vita di Kafka. L'autore spagnolo Jordi Sierra i Fabra, menziona e ringrazia lo scrittore argentino César Aira, il cui articolo ' La bambola giramondo ' - pubblicato sul supplemento di El Pais; lo ha talmente incuriosito da spingerlo a scrivere questa storia. Franz Kafka, nel giugno del 1923 incontrò al parco Steglitz di Berlino, una bambina disperata per aver perso la sua bambola preferita. È incredibile il modo in cui è riuscito a consolarla con estrema fantasia, vi è la voglia di non deludere le aspettative di Elsi, anche perché è sempre meglio prestare le dovute attenzioni ad un pianto; è veramente difficile resistere ad uno di quelli ricchi di sofferenza ché ogni dolore merita importanza e ci vuole tantissima sensibilità per riuscire a donare un sorriso ad una bimba così pura ed innocente. ' I piccoli desiderano credere. Hanno bisogno di credere. Nel loro mondo non esiste la diffidenza umana, non ancora. E' un universo di soli e lune, giorni intrecciati, pieni di pace, amore e carezze. ' È proprio per questo che è meglio non abbandonare, o fingere di non sentire e cercare di far qualcosa, perché ci sono segni che all'apparenza potrebbero passare in secondo piano, ma che persistono con il passare del tempo e possono caratterizzare l'infanzia ricadendo inevitabilmente sulla crescita. Tre settimane e tante lettere per cercare di rendere felice la piccola, colme di speranza, di vita e di luoghi incantevoli, perché ' salvare una bambina era come salvare il mondo ' Non era forse utile la corrispondenza di Brigida? Probabilmente aveva più valore di qualunque racconto che non avrebbe mai pubblicato, di quelli condannati al rogo e all'oblio dopo la sua morte, quando Max Brod avesse eseguito le sue volontà. Kafka che dona tutto l'amore a questa bimba e le insegna che si può esser felici anche se si è distanti, perché in fondo ogni sorriso dipende anche dall'allegria delle persone a cui teniamo di più, in questo caso la protagonista è la bambola Brigida. Ci vorrebbe un postino delle bambole come lui per tutti, è stato in grado di far risplendere un sorriso perduto e di riportarle un po' di serenità nella quotidianità della sua infanzia. Una bambola nuova e quel ricordo eterno che aleggerà per sempre nella sua mente, perché ogni tanto sentiamo la necessità di favole belle come questa, anzi, quasi sentiamo il bisogno di tenere accesa la speranza; che spesso è più importante della realtà. È come uno di quei diamanti rari da regalare alle persone che ci sono accanto ogni giorno, per frugare tra gli anfratti dei loro cuori tristi e farli emozionare, offrendo un po' di positività e di luce nei loro volti dispersi. Quello che è successo è già così bello di per sé che tutto il resto è privo di importanza. L'unica cosa certa è che quelle lettere devono essere state molto più belle e lucide di quelle da me riconosciute.
Durante la lettura ho fatto mille foto a varie citazioni per condividerle con le mie amiche, ero davvero – innamorata – di questa versione di Kafka, delle parole che venivano dette e del motivo per cui si era imbarcato in quella strana e bella avventura. Questo è un libro che consiglio, il romanzo perfetto per affrontare un periodo “no” con la lettura. Una favola dolce da leggere ai propri figli o semplicemente a se stessi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore