Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lacci - Domenico Starnone - copertina
Lacci - Domenico Starnone - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Lacci
Disponibilità immediata
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Lacci - Domenico Starnone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Se tu te ne sei scordato, egregio signore, te lo ricordo io: sono tua moglie". Si apre cosi la lettera che Vanda scrive al marito che se n'è andato di casa, lasciandola in preda a una tempesta di rabbia impotente e domande che non trovano risposta. Si sono sposati giovani all'inizio degli anni Sessanta, per desiderio di indipendenza, ma poi attorno a loro il mondo è cambiato, e ritrovarsi a trent'anni con una famiglia a carico è diventato un segno di arretratezza più che di autonomia. Perciò adesso lui se ne sta a Roma, innamorato della grazia lieve di una sconosciuta con cui i giorni sono sempre gioiosi, e lei a Napoli con i figli, a misurare l'estensione del silenzio e il crescere dell'estraneità. Che cosa siamo disposti a sacrificare, pur di non sentirci in trappola? E che cosa perdiamo, quando scegliamo di tornare sui nostri passi? Perché niente è più radicale dell'abbandono, ma niente è più tenace di quei lacci invisibili che legano le persone le une alle altre. E a volte basta un gesto minimo per far riaffiorare quello che abbiamo provato a mettere da parte. Domenico Starnone ci regala una storia emozionante e fortissima, il racconto di una fuga, di un ritorno, di tutti i fallimenti, quelli che ci sembrano insuperabili e quelli che ci fanno compagnia per una vita intera.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
Tascabile
12 gennaio 2016
134 p., Brossura
9788806228989

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 5/5

I lacci sono i legami che restano nonostante tutto, quelli che fanno bruciare le ferite mai sanate, che riaprono i discorsi mai finiti, che tengono insieme anche se l'unico desiderio è scappare. Perché questa è la storia di una frattura, quella di un matrimonio che ha fatto il suo tempo, tenuto insieme dal collante delle convenzioni sociali. E dopo una frattura viene sempre il silenzio, un silenzio assordante, in cui ristagna solo l'infelicità. In questo romanzo breve e velocissimo c'è la storia di una famiglia intera, delle urla, dei sospiri e dei sensi di colpa che rimbombano nella gabbia delle quattro mura domestiche; perché, a volte, ciò che ci tiene "insieme" è qualcosa di danneggiato, ai limiti dell'autolesionismo sentimentale. E non ci sono né vincitori né vinti, solo prigionieri.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 4/5

Questo libro di Domenico Starnone è molto sottile e si legge in pochissimo tempo. Parla della vita di due coniugi, dagli albori alla vecchiaia di loro stessi e anche della loro relazione. Hanno due figli ai quali hanno recato molto dolore. La storia è raccontata da tre punti di vista: quello della moglie, Vanda, del marito, Aldo, e dei figli. Il romanzo inizia con una lettera da parte di Vanda ad Aldo, dove gli ricorda che lei è sempre la moglie. Questo è un passaggio frequente nel libro, perché tutto ruota intorno al fatto che ci sono legami indissolubili, doveri da adempire a cui non ci si può sottrarre. E ogni personaggio si comporta seguendo la logica di cui sopra. In ogni azione c'è il contrasto tra ciò che si vuole davvero fare e ciò che si fa per dovere.

Leggi di più Leggi di meno
Giulia Rolli
Recensioni: 4/5

Tutto comincia quando i genitori di Mario lasciano Napoli per una conferenza di lavoro e il figlio di quattro anni è affidato alle cure di Nonno Daniele, famoso illustratore di libri per bambini (che pare però i bambini li conosca poco). Daniele è alquanto indisposto nei confronti della situazione e del nipote, soprattutto perché viene catapultato da Milano a Napoli, in una città che gli ricorda la sua infanzia e porta a galla una serie di eventi non troppo felici. Vengono messe a confronto (e spesso portate allo scontro) due generazioni diverse, che interagiscono mal volentieri durante una forzata, ma necessaria convivenza. Viene presentato un uomo anziano che fatica molto a calarsi nel ruolo di nonno e nonostante il bambino sia capace ed autonomo e cerchi in tutti i modi di farsi benvolere, Daniele non sente nessuna affinità col nipote; è solo un uomo stanco che fatica a star dietro ad un bambino allegro e un po’ petulante. Tra i due si instaura quindi un legame stentato, fatto di rivalità e giochi non proprio divertenti, due maschi che si fronteggiano per giorni dentro quattro mura, dando vita ad un racconto tristemente divertente. Inizialmente ci sono una serie di conflitti mascherati da scherzetti reciproci che mostrano la difficoltà d’approccio tra i due, poi però pian piano s’instaura una tacita alleanza, nonno e nipote si ritrovano uniti da una passione comune: il disegno. Con straordinaria eleganza l'autore nostrano mette in scena i nostri difetti e le nostre cattiverie attraverso lo scontro tra un nonno vanitoso e un bimbo saputello, semplicemente alla ricerca dell’affetto che i genitori sembrano non dargli più. Scherzetto è un romanzo profondo, stratificato, che attraverso un racconto semplice, quasi banale, offre profondi spunti di riflessione sulle relazioni, l’arte, il talento e i limiti dello stesso. Scherzetto è un romanzo molto dolce ed estremamente sottile di uno dei migliori autori italiani della letteratura contemporanea. Chapeau.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,1/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(12)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore