Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lascia che si sporchi - B. Brett Finlay,Marie-Claire Arrieta - copertina
Lascia che si sporchi - B. Brett Finlay,Marie-Claire Arrieta - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Lascia che si sporchi
9,72 €
-46% 18,00 €
9,72 € 18,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 18,00 € 9,72 €
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 18,00 € 9,72 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
Lascia che si sporchi - B. Brett Finlay,Marie-Claire Arrieta - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un nuovo modo di concepire la salute del bambino.

«Un libro fondamentale per la salute dei nostri bambini!» - Giulia Enders, autrice del bestseller "l'intestino felice"

Mettere in bocca i giocattoli, pasticciare con la terra, accarezzare gli animali sono gesti spontanei dei bambini che spesso i genitori temono e scoraggiano, convinti che i germi e lo sporco siano potenziali minacce per i loro piccoli. Ma i più recenti studi della microbiologia e della medicina hanno scoperto che l'esposizione ai batteri, soprattutto nei primi mesi di vita, è fondamentale per rinforzare quell'esercito di microrganismi benefici che abita nel nostro intestino e difende la nostra salute. Se le vaccinazioni, gli antibiotici, l'accurata conservazione dei cibi ci hanno salvato da infezioni e gravi malattie, l'eccesso di igiene, la sterilizzazione di indumenti e oggetti, l'abuso di farmaci impoveriscono il microbioma intestinale favorendo la predisposizione ad allergie, asma, diabete e obesità. In questo libro, due ricercatori di fama mondiale spiegano cosa sono i microrganismi, qual è la loro funzione, come è possibile potenziare lo sviluppo del sistema immunitario del bambino fin dalla gravidanza e poi durante l'allattamento e lo svezzamento. E affrontano, offrendo numerosi esempi e risposte chiare, i dubbi più comuni: cosa fare di un ciuccio caduto per terra? I vaccini sono pericolosi? Perché i lattanti hanno coliche così frequenti? Una guida innovativa, autorevole, ricca di consigli pratici per crescere figli più sani, più resistenti, più energici.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2017
7 marzo 2017
280 p., Brossura
9788820061630
Chiudi

Indice

Indice

Introduzione

Parte prima. Siamo più microbi che umani

I. I bambini sono calamite per i microbi

II. Un organo scoperto di recente: il microbioma umano

Parte seconda. Allevare i bambini e i loro microbi

III. La gravidanza: mangiare per due? Provate a mangiare per trilioni

IV. La nascita: benvenuti nel mondo dei microbi

V. Il latte materno: oro liquido

VI. Gli alimenti solidi: più cibo per i microbi

VII. Gli antibiotici: bombardamento a tappeto del microbiota

VIII. Gli animali domestici: i migliori amici del microbo

IX. Lo stile di vita: il disturbo da deficit di microbi

Parte terza. Danni collaterali

X. L'obesità: il mondo diventa sempre più grasso

XI. Il diabete: i microbi sono golosi di dolci

XII. Le malattie intestinali: l'intestino va a fuoco!

XIII. L'asma e le allergie: i microbi ci aiutano a respirare bene

XIV. Sensazioni «di pancia»: microbiota e cervello

XV. I vaccini funzionano!

XVI. I microbi usati come farmaci

Ringraziamenti

Riferimenti bibliografici

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

la libraia
Recensioni: 5/5

Finalmente un saggio semplice e chiaro che presenta in modo scientifico ciò che da tempo viene ormai detto anche dai pediatri: i bambini non devono vivere sotto una campana di vetro, non devono essere protetti dai batteri e dai microbi, anzi... devono confrontarsi con essi per diventare più forti. E molte volte lo "sporco" li aiuterà a essere adulti più sani, robusti, resistenti. Il microbioma dell'intestino (e non solo) ha bisogno di alimentazione sana, equilibrata e corretta, ma anche di contatto con l'esterno. Rotolarsi nella terra, camminare con le mani, sporcarsi: è tutto normale per un bambino, è la natura stessa che ci porta a farlo. Troppe pubblicità di detersivi e mamme maniacalmente attente allo sporco possono aver contribuito a creare una generazione di obesi, diabetici, o peggio. Giusto dunque divulgare sempre più concetti e visioni differenti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

B. Brett Finlay

è professore di Microbiologia alla University of British Columbia di Vancouver (Canada) e ricercatore di fama internazionale nel campo delle infezioni batteriche. È autore di oltre 400 articoli scientifici. Co-fondatore delle aziende biotech Inimex Pharmaceuticals, Vedanta Bioscences, e Microbiome Insights, è Ufficiale dell'Ordine dell'Ordine del Canada - il più alto riconoscimento civile canadese.

microbiologa, è ricercatrice alla University of Calgary (Canada). Dal 2007 studia la connessione fra le alterazioni intestinali e le malattie immunitarie e ha pubblicato lavori fondamentali sul ruolo del microbiota nell'asma. È inoltre impegnata in un costante lavoro di divulgazione scientifica.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore