L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2008
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sin dal titolo si apprende che questo libro ha due protagonisti, ovvero Leonardo da Vinci e l’autore Pedretti che in quest’opera di lettura impegantiva, ancorchè destinata alla divulgazione, intreccia la vita del genio rinascimentale con la propria esperienza professionale come studioso del rinascimento italiano e, in particolare, del genio di Vinci. Bisogna riconoscere l’onestà dell’autore che non si nasconde dietro a false modestie: subito in apertura chiarisce di non volersi identificare appunto come “l’autore” o “il sottoscritto”, ma intende parlare in prima persona e quell’”io” nel titolo ne è la dimostrazione. Il libro non è strutturato come una biografia di Leonardo, bensì ne intreccia la vita con esperienze professionali del Pedretti in un continuo salto temporale tra il Rinascimento e il presente, passando attraverso i secoli intermedi in cui vari studiosi hanno lasciato contributi importanti per lo studio dell’immensa opera leonardesca. Ancorchè dotato di un ego smisurato, il Prof. Pedretti adotta una scrittura coinvolgente e mai noiosa: del resto è nota la sua (pregevole) attitudine alla divulgazione attraverso la partecipazione a mostre, iniziative di approfondimento, articoli sulla carta stampata e apparizioni televisive (lo si è visto più volte in programmi a firma di Piero e Albero Angela). Non mancano ovviamente alcune “frecciate” ad altri studiosi del presente e del passato colpevoli di interpetazioni errate, non condivise dell’autore del libro o contrarie alle conclusioni dello stesso, ma in generale prevale comunque l’amore per lo studio, per la condivisione ed il confronto al fine di raccogliere e soprattutto organizzare le informazioni e le conoscenze sulla vita e le opere di Leonardo da Vinci; in questo libro si perviene infatti ad una rappresentazione reale, a misura d’uomo, fatta di tanti pregi ma anche di “umani” difetti in quanto nulla sarebbe più sbagliato di una raffigurazione “sovrannaturale” che, oltre ad essere antiscientifica, si presta anche a teorie ed interpretazioni in chiave esoterica che purtroppo da tempo si susseguono con cadenza costante riscontrando sovente il consenso del vasto pubblico. Una lettura non leggera ma sempre piacevole; assolutamente consigliata.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore