Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lessico famigliare - Natalia Ginzburg - copertina
Lessico famigliare - Natalia Ginzburg - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 412 liste dei desideri
Lessico famigliare
Disponibilità immediata
13,50 €
13,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Lessico famigliare - Natalia Ginzburg - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Vincitore premio Strega 1963

"Lessico famigliare" è il libro di Natalia Ginzburg che ha avuto maggiori e più duraturi riflessi nella critica e nei lettori. La chiave di questo romanzo è delineata già nel titolo. Famigliare, perché racconta la storia di una famiglia ebraica e antifascista, i Levi, a Torino tra gli anni Trenta e i Cinquanta del Novecento. E Lessico perché le strade della memoria passano attraverso il ricordo di frasi, modi di dire, espressioni gergali. Scrive la Ginzburg: "Noi siamo cinque fratelli. Abitiamo in città diverse, alcuni di noi stanno all'estero: e non ci scriviamo spesso. Quando c'incontriamo, possiamo essere, l'uno con l'altro, indifferenti, o distratti. Ma basta, fra noi, una parola. Basta una parola, una frase, una di quelle frasi antiche, sentite e ripetute infinite volte, nel tempo della nostra infanzia. Ci basta dire 'Non siamo venuti a Bergamo per fare campagna' o 'De cosa spussa l'acido cloridrico', per ritrovare a un tratto i nostri antichi rapporti, e la nostra infanzia e giovinezza, legata indissolubilmente a quelle frasi, a quelle parole".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1
2014
Tascabile
13 gennaio 2014
XVI-280 p.
9788806219291

Valutazioni e recensioni

3,72/5
Recensioni: 4/5
(48)
5
(18)
4
(14)
3
(6)
2
(10)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giulia
Recensioni: 5/5

Sembra di entrare nella famiglia Ginzburg, a uno dei loro pranzi insieme.I ricordi delle frasi e delle parole che costituivano il personale e originale lessico della famiglia, la scritrice ci presenta un'opera in cui mi sono molto immedesimata. Ogni famiglia ha un proprio linguaggio che ci resta dentro, come una lente attraverso la quale poi vediamo e interpretiamo il mondo attorno a noi, anche da adulti. Un classico che vale la pena di leggere anche per l'ambientazione storica e geografica.

Leggi di più Leggi di meno
martina
Recensioni: 4/5

Un piacevole romanzo ricco di spunti di riflessione, lo consiglio!

Leggi di più Leggi di meno
cosnotebook
Recensioni: 5/5

Il romanzo è scritto nel 1963 ma racconta la vicenda della famiglia dell'autrice che vanno dagli anni 30 agli anni 50. Anni difficili soprattutto per una famiglia così attiva pubblicamente in campo antifascista. Il libro, come ci dice subito Natalia, è un racconto di memorie, un diario, un collage di ricordi che mi hanno conquistato pagina dopo pagina. L'autrice quasi si nasconde durante la narrazione per mostrare invece tutti i legami del suo nucleo familiare. È una sorta di coscienza continua che mi ha veramente conquistato per la sua profondità.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,72/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(18)
4
(14)
3
(6)
2
(10)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Natalia Ginzburg

1916, Palermo

Scrittrice italiana. Ha pubblicato i suoi primi racconti nel 1933 su «Solaria». Nel 1938 ha sposato Leone Ginzburg, e con lui e con i figli ha patito il confino per antifascismo dal 1940 al 1943. Nel 1950 ha sposato in seconde nozze lo scrittore Gabriele Baldini.Ha vissuto a lungo a Torino, ed è stata redattrice della Casa editrice Einaudi. I suoi libri di narrativa ("La strada che va in città", 1942; "È stato così", 1947; "Tutti i nostri ieri", 1952; "Valentino", 1957, premio Viareggio; "Le voci della sera", 1961; "Caro Michele", 1973; "La città e la casa", 1984), di memorie ("Lessico famigliare", 1963, premio Strega), di saggi ("Le piccole virtù", 1962; "Mai devi domandarmi", 1970; "Vita immaginaria", 1974; "La famiglia Manzoni", 1983)...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore