L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Leggere Antonia Arslan è sempre un grande insegnamento e un piacere, soprattutto quando narra della sua Anatolia e di quella saga familiare che è riuscita a ricostruire partendo dai racconti del nonno Yerwant sotto un glicine di montagna e da cui trasse "La masseria delle allodole". La Arslan fa nostra la sua storia personale, faticosamente ricostruita, e la inserisce nella grande Storia taciuta troppo a lungo: si tratta del genocidio degli Armeni. La Arslan riscopre questa storia con minuziose ricerche familiari e storiche e attraverso i volti delle poche foto ci racconta ciò che fu degli Armeni all'inizio del secolo scorso. Oggi torna alle stampe con una lettera ad una ragazza turca per narrarle ciò che fu, ciò che successe nella sua terra un centinaio di anni or-sono e perché questa ragazza possa, con gli occhi del passato e con l'insegnamento della Storia, guardare al futuro, il suo e del suo popolo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore