L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le righe di questa intensissima lettera dedicata al padre, ma mai recapitata, risultano utilissime epr approfondire lìintima conoscenza di questo gigante del Novecento. Kafka non si risparmia e ci racconta indirettamente diversi episodi della sua infanzia, in cui si staglia l'imponente e minacciosa figura del padre, con il quale l'autore non pretende di fare pace nell'età adulta, ma vorrebbe soltanto fargli capire, tramite queste accorate righe, ciò che per lui ha rappresentato nel corso della sua vita. Consigliatissimo.
Una riconciliazione mai avvenuta quella tra Franz Kafka e suo padre. La lettera a questi destinata e rimasta chiusa nel cassetto della propria scrivania, è il tentativo del figlio di potersi finalmente confrontare col padre in maniera aperta ed onesta; riconoscendo pregi e difetti di entrambi, nonché la profonda differenza della loro natura che li ha destinati ad essere entrambi infelici nei loro affetti familiari. A dispetto delle incomprensioni, degli errori e dei paradossi, Franz ama suo padre e soprattutto la forza vitale che lo contraddistingue ed alla quale egli si è sempre stato incapace di partecipare. Leggere questa lettera è avere la possibilità di cogliere quel sottobosco di ansie, infantili e non solo, che permea l'intera opera narrativa kafkiana.
Uno scritto epistolare che Franz Kafka dedicò a suo padre, con il quale ebbe sempre un rapporto conflittuale. Egli scrive con l’intento di sottolineare la diversità del loro modo di vedere il mondo. In quest’opera, tra le meno conosciute dell’autore, l’incomunicabilità tra padre e figlio può essere ampliata alla più vasto disegno che coinvolge l’umanità tutta. Kafka non espone un rimedio a questo dramma che affligge il mondo, ma fa riflettere a proposito. Consiglio vivamente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore