Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Lettera al padre - Franz Kafka,Claudio Groff - ebook
Lettera al padre - Franz Kafka,Claudio Groff - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Lettera al padre
Scaricabile subito
1,99 €
1,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
1,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
1,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Lettera al padre - Franz Kafka,Claudio Groff - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Mai come nella Lettera al padre, scritta nel novembre del 1919, affidata alla madre senza tuttavia giungere al destinatario, Kafka ci ha dato un ritratto così lucido di sé. E molti dei motivi che vengono toccati in questa confessione anche spietata - primo fra tutti quello di "un immenso senso di colpa" - non possono che ricordare i suoi personaggi più famosi. Quello che qui viene messo in scena è un vero e proprio conflitto. Figura che incarna un'autorità assoluta, che "ha l'aspetto enigmatico dei tiranni, la cui legge si fonda sulla loro persona, non sul pensiero"; agli occhi di Kafka il padre appare come il tipico rappresentante di un mondo da cui egli invece si sente escluso: pratico, utilitaristico, ben lontano dalle sue aspirazioni. Così, in pagine di forte impatto emotivo, Kafka svela la sua natura di "figlio disederato" e proscritto, non compreso nella vocazione di scrittore, inquieto e in cerca di conferme quanto il suo avversario ostenta sicurezza. Nel saggio posto in appendice Georges Bataille indaga in modo provocatorio sui momenti di questa contesa. L'esperienza di Kafka diventa anche occasione per interrogarsi sul senso ultimo della letteratura. Forse nessun altro scrittore ha saputo mostrare come quel senso sia tutt'uno con la vita stessa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

0
Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
95 p.
9788858818985

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(0)
5
(5)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lorenzo
Recensioni: 5/5

Kafka descrive il travagliato rapporto con il padre fin dall'infanzia, colpevole (è una colpa?) di aver sofferto molto più di K. durante la sua infanzia, che vede sminuiti ogni suo sforzo o difficoltà, paragonati alle sofferenze del padre nel corso della sua vita. Opera fondamentale anche per comprendere al meglio altre opere di Kafka, in cui spesso emerge il difficile rapporto con il padre.

Leggi di più Leggi di meno
MD
Recensioni: 5/5

La vita di Franz Kafka fu indelebilmente segnata dalla tematica del difficile rapporto con il padre: dalla strenua resistenza (Standhalten) ad un padre prepotente. Questo fortissimo nucleo di tensione esistenziale, mai del tutto sciolto, si espresse in due documenti: la lettera al padre, ritrovata nel lascito dello scrittore – che è sia letteratura, sia un chiaro indizio documentario – e nel racconto “Das Urteil” (“La condanna”), scritto di getto nella notte tra il 22 e il 23 settembre del 1912. Entrambi gli scritti sono nati d’impulso, sulla spinta di una forza eruttiva e liberatoria – anche se rielaborati, anzi a lungo ‘ruminati’ interiormente –, che non può non stimolare a sua volta un ampio ventaglio di interpretazioni psicologiche. Ma torniamo alla “Lettera”, che in realtà non fu mai spedita e non raggiunse mai il suo destinatario; questa rappresenta se accostata alle opere di Kafka un loro commento autobiografico, come un rumore di fondo dal quale sono venute ad essere, e, allo stesso tempo, è un testo retoricamente ben pensato e di riflessione, proprio perché l’autore prima di scriverlo lo pensò a fondo, negli anni. Alcuni stralci di questo lungo documento erano stati pubblicati dall'amico Max Brod nella sua biografia di Kafka del 1937. E la prima parola decisiva che incontriamo, femminile in tedesco come in italiano, “die Furcht”, cioè la paura, dà poi il tono all’intera requisitoria. Kafka parte dalla domanda che gli pose una volta il padre, perché avesse paura di lui, se ciò era vero. Su due piedi, Kafka non seppe dare una risposta, sia per il timore verso il padre sia perché nella sua mente si affollavano troppi piccoli fatti utili a suffragare questo suo sentimento infantile. Ebbene la lettera vuole ritornare su queste piccolezze rimaste in sospeso, vuole essere un’istruttoria perché il lettore, quale giudice esterno, possa esprimere il proprio verdetto.

Leggi di più Leggi di meno
Manuela
Recensioni: 5/5

Una lunga, drammatica e commuovente lettera che Kafka indirizza al padre, uomo severo e altero che ha influenzato tutta la vita dello scrittore e amplificato quello che era il già presente stato di continua afflizione e minimizzazione di sé. Testo interessantissimo e emozionante, utile per approfondire ancora di più la biografia di Kafka e poter comprendere al meglio tutte le sue opere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Franz Kafka

1883, Praga

Scrittore boemo di lingua tedesca. Figlio di un agiato commerciante ebreo, ebbe col padre un rapporto tormentoso, documentato nella drammatica "Lettera al padre" (1919). Il fidanzamento con Felice Bauer, interrotto, ripreso, poi definitivamente sciolto, la relazione con Dora Dymant, con cui convisse dal 1923, testimoniano l'angosciata ricerca di una stabilità sentimentale che non fu mai raggiunta. Intraprese lo studio della Giurisprudenza, si laureò nel 1906 e si impiegò in una compagnia di assicurazioni. Malato di tubercolosi, soggiornò per cure a Riva del Garda (1910-12), poi a Merano (1920) e, da ultimo, nel sanatorio di Kierling, presso Vienna, dove morì. Praga era, ai tempi, un vivace centro culturale e particolarmente viva era la presenza della cultura...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore