Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Libera nos a Malo - Luigi Meneghello - copertina
Libera nos a Malo - Luigi Meneghello - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Libera nos a Malo
Disponibilità immediata
11,05 €
-15% 13,00 €
11,05 € 13,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
11,05 €
Chiudi
Libera nos a Malo - Luigi Meneghello - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Mosaico di episodi curiosi di un’infanzia nell’Italia fascista, di piccole epopee autobiografiche, di digressioni filologiche e di considerazioni ironiche sui precetti religiosi. Caleidoscopio di corse in bicicletta, amicizie, primi amori, primi contatti con la quotidianità della morte, "Libera nos a malo" è il romanzo di un paese. Coniugando partecipazione affettuosa, distacco ironico e rigorosa intelligenza, Meneghello ricrea la commedia umana della provincia veneta tra gli anni Venti del Novecento e il Dopoguerra, offrendo al lettore un mondo magico la cui protagonista assoluta è la lingua. Una lingua concreta e di una ricchezza straordinaria, che capovolge, smaschera e rivitalizza l’italiano ufficiale delle istituzioni e veicola ricordi – di suoni, di oggetti, di immagini – impressi dall’infanzia per sempre nella coscienza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
Tascabile
8 febbraio 2006
XV-308 p., Brossura
9788817009652

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 4/5

Anche se datata, questa opera letteraria è , a mio parere, molto importante e significativa, non solo per l’utilizzo del dialetto che Meneghello fa ma anche per averci dato lo spaccato di un modo di vivere ormai irrimediabilmente scomparso. Non è propriamente un romanzo ma sembra quasi una rielaborazioni di ricordi, una autobiografia che non segue proprio un filo temporale classico ma salta, a seconda dell’accavallarsi dei percorsi che l’autore si propone e ci propone; il tutto condito da una sottile autoironia che man mano che vai avanti nella lettura ti conquista e ti affascina. Ho apprezzato in modo particolare la sua attenzione al ‘dialetto’, come prima lingua, quella con cui ti affacci al mondo, con cui impari a conoscerne i primi segnali, con cui ti rapporti con i tuoi amici e con chi ti circonda. Tu,infatti, prima cominci a pensare in dialetto, poi traduci nella lingua ufficiale, quell’italiano costruito ed imposto che non ha la spontaneità della tua lingua ‘madre’. Ed è proprio quello che è successo a me!!! E’ effettivamente un’altra cosa: quel dialetto che riscopri ritornando al tuo paese e parlando con i tuoi amici, che magari non vedi da 20 o 30 anni, all’improvviso crea un corto circuito dal quale gli altri sono esclusi. Tu ti senti una parte del luogo dove sei nato e degli amici con cui hai vissuto. Riaffiorano alla tua mente nelle parole cosi desuete ormai, dei ricordi e delle emozioni che si sono sedimentate nella tua memoria e nel tuo animo. L’altro punto importante che emerge dal libro e che mi ha colpito particolarmente è la descrizione del mondo di una volta, quello delle osterie, cui andavano tutti, delle botteghe aperte sulla strada, della mancanza di servizi igienici privati perché magari esistevano solo quelli in comune, delle donne che lavoravano più di tutti, del catechismo studiato a memoria magari a suon di sberle… leggendo queste cose mi giungevano gli echi dei ricordi di mio padre o di mia nonna. Nonostante il fatto che Meneghello abbia riportato vizi e virtù della la mentalità soprattutto periferica del Nord-Est, i concetti che lui esprime erano comunque ben radicate anche in altre parti d’Italia, come per esempio nel mio Nord ovest! E’ stato un tuffo nel passato inaspettato ed emozionante.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Regge bene il peso del tempo questo capolavoro del meticciato linguistico. Nonostante gli anni che ci separano dalla prima uscita, il testo di Meneghello continua a offrire spunti personalissimi sul rapporto tra idiomi locali e lingua ufficiale. Altri si sono addentrati sugli stessi percorsi, ma qui sentiamo la forza di un'idea originale che non teme confronti. Così la Malo di un tempo ci sembra un condensato in piccola scala di un mondo complesso che non potremo mai racchiudere in poche e semplici regole.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore