Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Libertà e autorità. La classificazione delle forme di Stato e delle forme di governo
Disponibilità immediata
17,85 €
-15% 21,00 €
17,85 € 21,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 21,00 € 17,85 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 21,00 € 17,85 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libertà e autorità. La classificazione delle forme di Stato e delle forme di governo - Mauro Volpi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Libertà e autorità. La classificazione delle forme di Stato e delle forme di governo

Descrizione


L'analisi delle forme di Stato in questa nuova edizione dà un risalto ancora maggiore alla questione della crisi dello Stato democratico. Questa riguarda innanzitutto le nuove democrazie che si sono affacciate sulla scena a partire dagli anni '90 del secolo scorso. Il fenomeno delle "democrazie di facciata" è evidente negli Stati ex socialisti dell'Europa centro orientale, in alcuni dei quali (come Ungheria e Polonia) sono al potere forze ultranazionaliste e illiberali che hanno adottato leggi limitatrici della libertà di dissenso e della indipendenza della magistratura e della Corte costituzionale. Un'analoga qualificazione può essere utilizzata per la Russia per la forte concentrazione di poteri nelle mani del Presidente, accentuata dal ruolo dominante giocato da Putin, il quale grazie ad una revisione costituzionale del 2008 che ha abolito il limite del doppio mandato presidenziale e prolungato da quattro a sei anni la sua durata, è stato Presidente dal 2000 al 2008, per "accontentarsi" fino al 2012 della carica di Primo ministro, ed essere poi di nuovo eletto Capo dello Stato nel 2012 e resterà tale fino al 2024 (grazie alla sua rielezione nel 2018). Ma seri problemi affliggono anche le democrazie tradizionali definite in passato come "consolidate", nelle quali si può constatare una crisi della rappresentanza e della politica e quindi della partecipazione popolare che determina un forte distacco tra i cittadini e le istituzioni. Questa, insieme agli effetti determinati dal ridimensionamento dello Stato sociale (crescente diseguaglianza, impoverimento, aumento della disoccupazione, insicurezza) ha dato vita a due movimenti opposti ma che si alimentano a vicenda: da un lato le tendenze elitarie e tecnocratiche, favorite dalla politica liberista e di austerità prevalente nell'Unione Europea, dall'altro lo sviluppo di movimenti populisti, che immaginano il popolo come soggetto unitario e negano il ruolo della intermediazione politica e istituzionale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

7
2018
10 ottobre 2018
Libro tecnico professionale
VII-220 p., Brossura
9788892117204

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 5/5

Ho utilizzato questo testo per preparare l'esame di diritto pubblico comparato e posso dire che si è rivelato davvero un buon libro, molto chiaro, e allo stesso tempo esauriente, nelle sue esposizioni. Lo consiglio a chi voglia avvicinarsi allo studio della politica, della società, e anche della storia, perché oltre a fornire una valida ricostruzione diacronica delle forme di stato (partendo dall'ordinemto feudale e arrivando allo stato democratico) e di governo (partendo dalla monarchia costituzionale e arrivando ala forma di governo parlamentare) fornisce anche utili chiavi interpretative esplicite dei macro avvenimenti che hanno scandito la loro evoluzione, fornendo quindi davvero ottimi strumenti per capirne bene i passaggi. Chi volesse potrebbe integrarlo con un altro testo più specificamente mirato ad analizzare l'ordinamento di alcuni paesi, ad esempio Costituzioni comparate - Giappichelli 2015 Saluti, Luca

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore