L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 12,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Il più divertente, scintillante e malizioso fra i classici della psicoanalisi.
«Norman Douglas distingueva gli scrittori in due categoria, a seconda del loro atteggiamento verso la vita: nella sua scala di valori, gli uni dicevano di sì alla vita, gli altri la negavano. Groddeck era, fino in fondo, uno di quelli che dicevano di sì. La sua forza e la sua tenerezza dovrebbero ancora oggi commuovere ciascuno di noi, poiché di lui abbiamo ancora, sempre, bisogno. Eccolo a voi!» (Lawrence Durrell)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Stupendo!!! A differenza di Freud, Groddeck risulta essere un vero e proprio scrittore che non prede occasione per mettersi a nudo e raccontare i suoi segreti più intimi. Pubblicato negli anni '20 il Libro dell'Es è un racconto dell'anima umana, decisamente inquieta, bisessuale, bipolare e succube di complessi e rimozioni. Grazie ai suoi esempi e alla sua formidabile perspicacia simbolica ed interpretativa, pagina dopo pagina veniamo condotti in una selva sconosciuta dalla quale sicuramente ne usciremo consapevolmente cambianti. In meglio!!! Super super super consigliatissimo!!!!!!!
Questo libro è l'unica cosa che può avvicinare qualcuno alla psicanalisi classica, prima di avventurarsi in letture sicuramente più difficili. L'autore descrive quella che è la sua visione della psicanalisi in capitoli scritti come se inviasse lettere a una cara amica, e devo dire che le quasi 400 pagine scorrono veloci, sebbene, la materia sia molto più difficile di quanto possa sembrare. Consiglio questo libro allora a chi vuole capire cosa facevano gli strizzacervelli solo 100 anni fa, con la domanda irriverente ma classica: erano più pazzi loro o i pazienti? Una nota: lasciate stare i tipi che mettono recensioni non proprie copiandole dalle quarte di copertine (come la "recensione qui sotto). Sentite piuttosto quelli che il libro lo hanno davvero letto e basta spam in questo bel sito!
Il più divertente, scintillante e malizioso fra i classici della psicoanalisi. «Norman Douglas distingueva gli scrittori in due categorie, a seconda del loro atteggiamento verso la vita: nella sua scala di valori, gli uni dicevano di sì alla vita, gli altri la negavano. Groddeck era, fino in fondo, uno di quelli che dicevano di sì. La sua forza e la sua tenerezza dovrebbero ancora oggi commuovere ciascuno di noi, poiché di lui abbiamo ancora, sempre, bisogno. Eccolo a voi!» (Lawrence Durrell).
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore