Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La lingua salvata. Storia di una giovinezza - Elias Canetti - copertina
La lingua salvata. Storia di una giovinezza - Elias Canetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 146 liste dei desideri
La lingua salvata. Storia di una giovinezza
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 13,00 € 7,02 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 13,00 € 7,02 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
La lingua salvata. Storia di una giovinezza - Elias Canetti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Fin dal suo apparire, nel 1977, questa «storia di una giovinezza» è stata accolta da molti come un «classico immediato», uno di quei libri destinati a restare, che coinvolgono profondamente ogni specie di lettori. Con la sua prosa limpida, tesa, vibrante in tutti i particolari, Canetti è qui risalito ai suoi ricordi più remoti, cercando di ritrovare nella propria vita quella difficile verità che solo il racconto può dare. Dopo aver vagato per decenni fra migliaia di miti, di fiabe, di trame, si è rivolto a quell’unica storia che per ciascuno di noi è la più segreta ed enigmatica: la propria.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

12
1991
Tascabile
22 aprile 1991
365 p., Brossura
9788845908163

Valutazioni e recensioni

4,71/5
Recensioni: 5/5
(21)
5
(15)
4
(6)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

lucy in the sky
Recensioni: 4/5

Questo libro è molto interessante non tanto perché ci fa conoscere gli anni giovanili dell'autore, che pure vengono presentati con colore e calore, ma soprattutto perché ci offre uno spaccato denso e affascinante della vita nei primi anni del Novecento in tutta Europa, dalla periferica Bulgaria, al dinamico Regno Unito, dalla sfavillante Vienna imperiale, alla placida Zurigo del primo dopoguerra. Su tutto e tutti domina la magnifica figura della madre del narratore, donna passionale e ipersensibile, convinta umanista, colta e pacifista, che raccoglie in sé tutti i valori positivi alla base della cultura europea, di ieri e di oggi.

Leggi di più Leggi di meno
Carmine
Recensioni: 5/5

Un Canetti ormai cresciuto ripercorre le vicende di vita che lo hanno portato a diventare se stesso.Sin da principio,fra le schegge lucenti e malinconiche di una infanzia che riaffiora vivida e reale,si delineano quelli che saranno i cardini della formazione adolescenziale di uno dei più grandi scrittori del Novecento:lo sconfinato amore per la letteratura,una sensibilità e un acume senza pari,l'inappagabile necessità di ascoltare e raccontare storie.Egli ripercorre la sua infanzia e adolescenza indissolubilmente legate a 4 città europee,Rustschuk,Vienna, Manchester e Zurigo,con le proprie culture eterogenee e iridescenti,ognuna delle quali darà un apporto tutto particolare alla prematura maturità del ragazzo.Altrettanto fondamentali saranno le uniche e ineffabili figure della madre Mathilde e del padre Jacques, entrambi ebrei di nobile spirito con una forte vocazione artistica e genitori straordinari.Ma Canetti sarà messo a dura prova da una tragedia che porterà lutti infiniti alla famiglia,dopo una maledizione e un accesso di gelosia,che legheranno morbosamente madre e figlio.Proprio ella ammetterà,in un attimo di debolezza,che la propria disgregazione psicofisica altro non riflette se non la dissoluzione dell'impero asburgico e la fine della gloria per la sfavillante Vienna,scrigno dei sogni e della gioventù dei genitori di Canetti e di un pezzo importante nella vita dello scrittore.Alla fine sarà di nuovo la madre a spezzare l'incantesimo zurighese devastando subitamente le solide sicurezze che il giovane Elias si era faticosamente costruito.È la cacciata dal paradiso,il peregrinare deve ricominciare,alla volta della Germania maciullata dalla guerra, cosicché il giovane possa comprendere la vera vita di sofferenza e astrarsi dal mondo favoloso ma finto dell'arte;in quell'istante si frantumerà per sempre il legame che ha cementato due anime per 16 anni. Canetti ha così magistralmente dipinto un capolavoro assoluto,poetico,ieratico,appassionato e onnicomprensivo.

Leggi di più Leggi di meno
valentina
Recensioni: 5/5

Prima parte dell'autobiografia di Canetti, non delude le aspettative. Colpisce soprattutto l'incredibile capacità di ricordare impressioni ed emozioni vissute molti anni prima, ed una scrittura nitidissima, quasi un guardare attraverso un calice di cristallo. Dal turbolento rapporto con la madre, ai frequenti spostamenti attraverso l'Europa, al rapporto morboso con i libri, tutto viene conservato e contribuisce a costruire l'essere canettiano. Si guarda anzi con un po' di invidia alla precoce iniziazione alla conoscenza dei classici della letteratura e allo studio delle lingue, soprattutto guardando indietro alla propria esperienza personale. Non può infine mancare di suscitare nostalgia lo splendore dell'Europa di inizio Novecento, e lo stesso è a dirsi per quella cultura mitteleuropea troppo presto dimenticata.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,71/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(15)
4
(6)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

La Lingua salvata è la storia dell’infanzia del Premio Nobel Elias Canetti. Una giovinezza tragica ed esaltante, passata in continue peregrinazioni nell’Europa di inizio Novecento.
Il primo volume della biografia di Elias Canetti fa perno sulla tematica della lingua non solo come idioma, ma soprattutto come questione di identità, problema particolarmente sentito per un ebreo sefardita, di origini spagnole, nato in Bulgaria. All’età di sette anni Canetti parlava 3 lingue: lo spagnolo delle sue origini familiari, l’inglese idioma simbolo della libertà e il tedesco, considerato dall’autore sua lingua madre.

La Lingua salvata è una lucidissima rievocazione dell’infanzia di Canetti, della struggente perdita del padre, del complicato rapporto con la madre e dell’incontro con la letteratura che, in questi primi anni, inizia già a plasmare la sensibilità del Premio Nobel. L’Europa di inizio secolo è una delle principali protagoniste della vicenda. Una terra all’apice dello splendore, aperta e cosmopolita, che cambia radicalmente volto con la tragedia della Prima Guerra Mondiale.

Recensione di Samuele Rossi
A cura del Master Professione editoria cartacea e digitale

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Elias Canetti

1905, Rusçuk

Scrittore di lingua tedesca. Nato in una famiglia di ebrei sefarditi, ebbe come lingue materne l'antico spagnolo e il bulgaro. Lettore molto precoce, nel 1911 si stabilì a Manchester con la famiglia e lì imparò l'inglese. Dopo la morte improvvisa del padre, nel 1912, si attaccò fortemente alla madre che divenne la figura dominante della sua educazione intellettuale. A Vienna (1913) e poi a Zurigo (1916) conquistò la quarta lingua: il tedesco, a cui poi sarà sempre fedele come scrittore. Nel 1921 fu a Francoforte e nel 1924 a Vienna, per volere della madre e dello zio cominciò a studiare chimica. Si laureò ma non fece mai il chimico poichè sin dall'infanzia aveva deciso che poteva essere soltanto uno scrittore. Del 1932 è...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore