Premetto di non essere una grande appassionata di poesia, decisamente non alla mia portata, in particolare quella d'amore. Ho voluto, comunque, provare a leggere Saffo, da molti considerata la poetessa per antonomasia. Posso solo dire che, dopo averla letta, mi è stato chiaro il perché di quest'attribuzione. Nonostante le poche poesie complete pervenuteci, Saffo riesce in pochi versi a trasmettere tutto ciò che ha da dire: amore e sofferenza procedono di pari passo; i suoi versi, dai toni forti e al tempo stesso delicati, rispecchiano questo fuoco di passioni opposte che contraddistingue la poetessa. Quello che ho apprezzato di più è la capacità della poetessa di riscrivere la sua vita attraverso la poesia; è evidente, quanto l'Amore per lei fosse il motore che stimola la vita e che le dà un senso e niente di meglio che la poesia per rappresentarlo: il risultato è sublime! Consiglio vivamente le sue poesie.
MESSAGGIO DI PROVA
LIBRO
Liriche e frammenti. Testo greco a fronte
16,15 €
-15%
19,00 €
+160
punti
Venditore: Feltrinelli
Articolo acquistabile con Carta del Docente
Articolo acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura:
Grecia
Liriche e frammenti. Testo greco a fronte
Disponibilità immediata
16,15 €
-15%
19,00 €
16,15 €
19,00 €
-15%
Disp. immediata
Saffo è la più grande poetessa mai esistita. Vissuta a Lesbo nel VII secolo a.C., dopo un lungo soggiorno in Sicilia fondò una sorta di comunità di fanciulle consacrate al culto di Afrodite e delle Muse. Della vasta produzione poetica di Saffo, che scrisse in dialetto eolico, a noi restano un’ode intera e numerosi frammenti, di mirabile bellezza. Saffo è la poetessa dell’amore, un amore che è fuoco e febbre, tenerezza e gelosia, un amore che rivolge principalmente alle fanciulle a lei devote, la cui bellezza è per lei una sorta di rivelazione del sacro. L’amore è per Saffo un’indomabile forza della natura, a cui niente e nessuno può resistere, ed è memoria, ricordo straziante delle esperienze passate, per sempre perdute.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Anno edizione:
2021
In commercio dal:
22 aprile 2021
Pagine:
125 p., Brossura
EAN:
9788867236091
5/5
5
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.