Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
La luna e sei soldi - W. Somerset Maugham,Franco Salvatorelli - ebook
La luna e sei soldi - W. Somerset Maugham,Franco Salvatorelli - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
La luna e sei soldi
Scaricabile subito
5,99 €
5,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
5,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
5,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La luna e sei soldi - W. Somerset Maugham,Franco Salvatorelli - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Dietro le drammatiche vicende di un pittore che abbandona l'Europa per Tahiti, è ben riconoscibile in questo romanzo la storia di Paul Gauguin. Quando il libro apparve, subito dopo la prima guerra mondiale, si trattava di una novità sconcertante, perché "l'artista come personaggio" aveva ancora una lunga strada da percorrere nella letteratura del secolo. Non solo: molto tempo prima che autorevoli teorici prescrivessero al romanzo, per trovare una via d'uscita, di ibridarsi con altri generi – l'inchiesta, il saggio, il frammento autobiografico –, un autore che per generazioni è stato considerato troppo prudente, troppo ligio al proprio mestiere, troppo rispettoso dei suoi canoni, poneva in atto proprio questo esperimento. E in pagine destinate a diventare immensamente popolari, metteva in scena – come sempre o quasi – se stesso, ma stavolta nella doppia veste di Strickland, un agente di cambio che per amore della pittura lascia il solido mondo della City per quello assai meno rassicurante di Parigi prima e di Tahiti poi, distruggendo lungo il cammino la vita di due donne, e del suo involontario biografo, un giovane deciso a indagare sugli oscuri, brutali, inaccettabili moventi di ogni vero artista. Celebre soprattutto come evocazione di Paul Gauguin, questo romanzo magistrale ci appare oggi finalmente per quello che è: un'inchiesta conturbante sull'attrazione fisica e totale per il bello, enigma «che in comune con l'universo ha il merito di essere senza risposta». "La luna e sei soldi" apparve per la prima volta nel 1919.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
240 p.
Reflowable
9788845970658

Valutazioni e recensioni

4,51/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

laurolobi
Recensioni: 4/5

È letteratura, non cronaca.  Non rilevano dunque incongruenze o dissimiglianze rispetto alla vita di Gauguin, che è solo un riferimento, o pretesto narrativo che dir si voglia. Chissà poi se Gauguin sia stato davvero umanamente così scadente e anaffettivo. È possibile, ma è appunto irrilevante. La ricerca della bellezza assorbe ogni energia, ogni attenzione, ogni ricerca del protagonista. Destatosi dal torpore della sua vita routinaria, un giorno fa la valigia e parte, inseguendo una luce che lo consolerà fino alla morte. È un tema da tragedia classica: la "possessione" di Strickland non è demoniaca, bensì condanna degli dei. Egli non potrà ne vorrà più far altro che adempiere alla propria vocazione. La narrazione è appassionante all’inizio ma rallenta nella fase parigina, con troppe banalizzazioni che rischiano di trasformare Strickland in macchietta. La parte migliore è naturalmente quella finale, nella quale l’introspezione psicologica è davvero mirabile, e così la ricostruzione dell’atmosfera incantata di Tahiti; non è chiaro invece se l’ulteriore, e definitivo, mutamento nell’atteggiamento della moglie sia sincero ma resta un dettaglio. Buona lettura.

Leggi di più Leggi di meno
sillyputty
Recensioni: 5/5

Questo romanzo è un classico. La scrittura di Maugham affascinante. Il personaggio è Van Gogh, pur senza essere lui

Leggi di più Leggi di meno
Egome
Recensioni: 4/5

Un capolavoro, una storia fantastica raccontata in maniera avvincente, senza lasciare spazio ad inutili 'riempitivi' . Ho scoperto Maugham da poco, leggendo il meno conosciuto e introvabile 'Mantello del vescovo' ( bellissimo !) , e ne sono rimasto affascinato. Strickland/Gaughin emerge in tutta la sua genialità e nel contempo amoralità, senza affettività alcuna nei confronti di familiari, amici, amanti e perfino ... se stesso! Solo la bellezza conta per lui e la sua ricerca continua nell'arte che riesce ad esprimerla, e tutto lui sacrifica per realizzarla. Tutti i personaggi ( il narratore in prima persona, la moglie abbandonata di Strickland, il povero Stroeve e la moglie Blanche che diviene l'amante di Strickland) coinvolti nella vicenda umana di questo 'folle' artista hanno anche loro un ruolo da protagonisti e le loro storie si inseriscono armoniosamente nella contesto del racconto, disegnando un mosaico affascinante ed irresistibile, a vote tragico, a volte patetico e commovente. Indimenticabile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,51/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

W. Somerset Maugham

1874, Parigi

Scrittore britannico, autore di romanzi e racconti caratterizzati da grande leggibilità, semplicità stilistica e da un atteggiamento di disillusa ironia. Frequentò la King's School di Canterbury e l'università di Heidelberg, dove si laureò in medicina, che poi abbandonò per dedicarsi alla letteratura. La buona accoglienza avuta dal suo primo romanzo, Liza di Lambeth (1897), lo convinse a rinunciare alla professione medica per dedicarsi alla scrittura. Il romanzo parzialmente autobiografico Schiavo d'amore (1915) è considerato il suo capolavoro e una delle maggiori opere di narrativa realistica dei primi anni del Novecento. La luna e sei soldi (1919), storia del conflitto fra l'artista e la società legata alle convenzioni,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore