L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È letteratura, non cronaca. Non rilevano dunque incongruenze o dissimiglianze rispetto alla vita di Gauguin, che è solo un riferimento, o pretesto narrativo che dir si voglia. Chissà poi se Gauguin sia stato davvero umanamente così scadente e anaffettivo. È possibile, ma è appunto irrilevante. La ricerca della bellezza assorbe ogni energia, ogni attenzione, ogni ricerca del protagonista. Destatosi dal torpore della sua vita routinaria, un giorno fa la valigia e parte, inseguendo una luce che lo consolerà fino alla morte. È un tema da tragedia classica: la "possessione" di Strickland non è demoniaca, bensì condanna degli dei. Egli non potrà ne vorrà più far altro che adempiere alla propria vocazione. La narrazione è appassionante all’inizio ma rallenta nella fase parigina, con troppe banalizzazioni che rischiano di trasformare Strickland in macchietta. La parte migliore è naturalmente quella finale, nella quale l’introspezione psicologica è davvero mirabile, e così la ricostruzione dell’atmosfera incantata di Tahiti; non è chiaro invece se l’ulteriore, e definitivo, mutamento nell’atteggiamento della moglie sia sincero ma resta un dettaglio. Buona lettura.
Questo romanzo è un classico. La scrittura di Maugham affascinante. Il personaggio è Van Gogh, pur senza essere lui
Un capolavoro, una storia fantastica raccontata in maniera avvincente, senza lasciare spazio ad inutili 'riempitivi' . Ho scoperto Maugham da poco, leggendo il meno conosciuto e introvabile 'Mantello del vescovo' ( bellissimo !) , e ne sono rimasto affascinato. Strickland/Gaughin emerge in tutta la sua genialità e nel contempo amoralità, senza affettività alcuna nei confronti di familiari, amici, amanti e perfino ... se stesso! Solo la bellezza conta per lui e la sua ricerca continua nell'arte che riesce ad esprimerla, e tutto lui sacrifica per realizzarla. Tutti i personaggi ( il narratore in prima persona, la moglie abbandonata di Strickland, il povero Stroeve e la moglie Blanche che diviene l'amante di Strickland) coinvolti nella vicenda umana di questo 'folle' artista hanno anche loro un ruolo da protagonisti e le loro storie si inseriscono armoniosamente nella contesto del racconto, disegnando un mosaico affascinante ed irresistibile, a vote tragico, a volte patetico e commovente. Indimenticabile.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore