Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La luna è tramontata - John Steinbeck - copertina
La luna è tramontata - John Steinbeck - 2
La luna è tramontata - John Steinbeck - copertina
La luna è tramontata - John Steinbeck - 2
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La luna è tramontata
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La luna è tramontata - John Steinbeck - copertina
La luna è tramontata - John Steinbeck - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
luna è tramontata

Descrizione


Seconda guerra mondiale. Un piccolo paese della Norvegia viene occupato dall'esercito tedesco senza che gli abitanti riescano a capire la gravità della situazione e senza che possano organizzare qualche forma di opposizione. Dopo lo shock iniziale la piccola comunità imparerà una lezione fondamentale: la forza dell'individuo si basa sull'unione del gruppo. Dopo aver assistito a violenze e tradimenti dell'invasore, si farà strada e si consoliderà lo spirito di indipendenza e rivalsa del gruppo. Prima con sporadiche esecuzioni dei soldati occupanti, poi con una guerriglia sistematica e organizzata, la comunità dimostrerà agli altri e a se stessa che nessuno è vinto finché non si arrende.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
Tascabile
27 ottobre 2016
159 p., Brossura
9788845283024

Valutazioni e recensioni

Carmine alterio
Recensioni: 5/5

Siamo in un piccolo paesino della Norvegia, la città viene conquistata e sottomessa da un’armata nazista. Agli invasori, inizialmente, la situazione sembra tranquilla e il compito da svolgere, estrarre il carbone, non dovrebbe essere difficile. Eppure la docile popolazione troverà il suo modo di combattere lo straniero, toccandogli la sfera psichica ed evitando in primo luogo lo scontro fisico. Di tutti solo il capitano Lanser sembra percepire questa minaccia nascosta, lui che sapeva cosa sia realmente la guerra, quando dura già da troppo tempo. Il popolo obbedisce, non può far altro, ma tutta a un tratto diventa muto nelle parole, muto nelle emozioni, evita i contatti e i gesti e pian piano riesce a sfinire il reggimento, lo fa impazzire e i nazisti si trovano assediati dal loro stesso assedio. “È conquistato e noi abbiamo paura; conquistato e noi siamo assediati.” Ma soprattutto questo gruppo di “contadinotti” dimostrerà la sua superiorità sugli uomini di guerra, che invece di essere superiori come cercano di far credere, sono solo frutto degli ordini dei piani alti, alcuni come delle macchine che ripetono l’ideologia comune perché incapaci di formularne una propria. Si prenda esempio Loft, il perfetto figlio dello stato Hitleriano che, già con la prima descrizione, appare un burattino grigio e cattivo, di quelli che di male ne hanno fatto anche troppo. E se Loft rappresenta lo stato tedesco di allora, allora il sindaco Orden non può rappresentare meglio il suo popolo. Come egli ribadirà più volte nel corso del breve romanzo, non può permettersi di imporre ai suoi concittadini qualcosa perché egli è stato scelto da loro, non per comandare, ma per essere il giusto amministratore che meritano. E non avrà mai paura di ciò che le sue affermazioni possono generare, non avrà di essere arrestato perché “Il sindaco è un’idea concepita da uomini liberi. Essa sfugge a ogni arresto.” Lo stesso Orden, sollecitato dall’amico Winter che gli chiederà se, di fronte alla morte, sarebbe capace di sfuggire, gli rammenterà ciò che disse Socrate: “Un uomo che sia veramente giusto non deve calcolare le probabilità di vivere o di morire; deve solo considerare se quello che fa è giusto o non lo è.” In definitiva è un grande manifesto di lotta per la libertà, lotta per la vita che, nel bello e nel brutto, va sempre afferrata e vissuta veramente, senza doversi attenere a norme denigratorie per la stessa.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore