Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Macbeth. Testo inglese a fronte
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Grandioso dramma che come nessun altro ha saputo parlarci attraverso i secoli dei demoni dell'ambizione e del potere, Macbeth è un testo inquietante, gonfio di omicidi, profezie, caos e streghe, e qui viene presentato in una nuova traduzione, arricchita da apparati critici aggiornati.

Scozia, anno Mille: in un paesaggio dominato da nebbie e tempeste, nel buio di castelli e corti, si svolge una delle più famose e rappresentate tragedie di Shakespeare. Grazie alla profezia di tre streghe, Macbeth, vittorioso generale fedele al re Duncan di Scozia, viene a sapere di essere destinato a diventare sovrano. Spinto dalle insistenze della moglie Lady Macbeth e dalla propria impazienza, decide di agire per far avverare la profezia, assassinando il re e dando il via a una sequenza di sanguinosi omicidi che lo condurranno all'ossessione e alla pazzia e a un finale tragico per lui e per la spietata e sanguinaria Lady Macbeth. Grandioso dramma che come nessun altro ha saputo parlarci attraverso i secoli dei demoni dell'ambizione e del potere, Macbeth è un testo inquietante, gonfio di omicidi, profezie, caos e streghe, e qui viene presentato in una nuova traduzione, arricchita da apparati critici aggiornati.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
Tascabile
25 gennaio 2022
272 p., Brossura
9788817160667

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Roberto Agostini
Recensioni: 5/5

Di difficile datazione, composto dopo il 1605 e prima del 1610, nella fase finale del Bardo, pone qualche problema di interpolazione. Ma la complessità del Canone di Shakespeare (alcuni ne misero in dubbio l'identità!) è la sua bellezza. E una gita nell'idilliaca Stratford-on-Avon, sui luoghi del poeta drammaturgo, vale a rassicurare della verità del genio del teatro. Chiunque, lettore o attore, praticante o esperto, avvertirà "Macbeth" come indispensabile: la più breve delle tragedie shakespeariane è la più violenta e disillusa, specchio della Grande Crisi del Seicento che il Bardo decise di dislocare in un mondo vuoto, come i migliori critici sottolinearono - Gabriele Baldini nel suo prezioso "Manualetto" e Harold Bloom autore della formula: Shakespeare=invenzione dell'uomo moderno -. Alla Scozia della cronaca storica, che come sempre Shakespeare conosce e aggiorna, si è sostituito il regno dell'oscurità, annunciato dalle "tre sorelle" o "streghe" - Parche del Nord -. Il destino di Macbeth e della sua Lady è un rebus malefico ma affascinante, la coppia che attuerà il regicidio, e i delitti vaticinati, è affiatata, appassionata, si confessa e sostiene. Non possiamo restare indietro, seguiamo la vicenda identificandoci. Così percorriamo il "sentiero fiorito" che conduce all'"eterno falò". Non abbiamo paura del male, ma di quanto ci detta la loro complicità. Non temiamo i fantasmi della scena, ma i prodigi dell'immaginazione, alberi che camminano e acqua che non lava più il sangue. Sentiamo i loro passi nel buio e d'un tratto siamo noi mostrati da una torcia. Qualcuno bussa. Un grido. L'intera baracca umana è rivoltata dalle sensazioni di Shakespeare e ridotta nella celebre ammissione di Macbeth, dopo la morte della compagna, a una scarica di suoni che vanno spegnendosi. È stata la volontà di autoannientamento a condurci qui, la cerca del potere non è stata che l'occasione per le nostre instabilità doppiezze fragilità. Il fato, per Shakespeare, è scoprirlo in noi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

William Shakespeare

1564, Stratford upon Avon

Nacque da John, guantaio e piccolo proprietario terriero e da Mary Arden, di famiglia socialmente più elevata di quella del marito. Terzo di otto fratelli, studiò nella scuola di Stratford, che dovette forse abbandonare per sopravvenute ristrettezze economiche. A 18 anni si sposò con la venticinquenne Anne Hathaway da cui ebbe subito la prima figlia Susan, causa delle affrettate nozze, e nel 1585 i due gemelli Judith e Hamnet, morto poi nel 1596. Fino al 1592 non ci sono notizie attendibili; certo è che a questa data aveva ormai lasciato famiglia e paese natio per trasferirsi a Londra, dove era in contatto con l’ambiente degli University Wits. Nel periodo della peste (1593-94) scrisse due opere poetiche dedicate al duca di Southampton:...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore