L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione:
Promo attive (0)
Premi
2016 - Oscar [Academy Awards] - Miglior scenografia
2016 - Oscar [Academy Awards] - Miglior montaggio
2016 - Oscar [Academy Awards] - Miglior sonoro
2016 - Oscar [Academy Awards] - Miglior montaggio sonoro
2016 - Oscar [Academy Awards] - Migliori costumi
2016 - Oscar [Academy Awards] - Miglior trucco
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Trama un poco tirata, sembra un remake in grande stile del secondo Mad Max con qualche elemento scenico del terzo. Attori bravi e ottima azione riescono a compensare alla grande queste carenze
Remake do in grande classico. Perfettamente riuscito
Film straordinario. Vincitore di ben 6 premi Oscar nell'edizione 2015, tutti meritati. George Millar, regista ultra settantenne, dirige un film che non si ferma mai: un inseguimento continuo alla ricerca della libertà da un regime opprimente che ha distrutto ogni parvenza di umanità. Un film distopico, apocalittico, ma che regala una speranza verso un mondo migliore. E questo viene simboleggiato dalla magnifica presenza del personaggio di Furiosa, interpretata da una Charlize Theron in stato di grazia. Accanto a lui il silenzioso ma pieno di turbamenti interiori Max, interpretato da Tom Hardy. Una pellicola perfetta in tutte le sue componenti: regia, recitazione, montaggi, fotografia, effetti sonori tutti al top. Un vero e proprio capolavoro, che rimarrà negli anni a venire: l'ho già visto più volte e mi rapisce ogni volta sempre di più. In attesa di un sequel, che chissà se verrà mai davvero realizzato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Fidatevi: non troverete un’altra epica avventura spaziale che manderà in tilt il vostro lato Nerd come The Martian. Ridley Scott riscopre il suo tocco magico, scomparso nei recenti Prometheus, The Counselor ed Exodus, adattando il super best-seller spaziale di Andy Weir. Un libro indiavolato, che nella trasposizione mantiene lo stesso ritmo grazie all’eroica performance di Matt Damon. Ok, non si tratta della cervellotica rappresentazione in stile Interstellar (in cui Damon appare in un cameo da cattivo) o 2001: Odissea nello Spazio. E non c’è nessun piccolo mostro verde che esce da cavità umane come in Alien dello stesso Scott. The Martian, grazie alla puntuale sceneggiatura di Drew Goddard, continua a colpire senza il minimo accenno di futuro distopico in tutti i vorticosi 142 minuti. Questo racconto di sopravvivenza pieno di suspense, saccente fin nel midollo, vi schiaffa un sorriso in faccia che non vi toglierete neanche tornati a casa.
"Sono sostanzialmente fottuto"
Sono le prime parole che Weir mette in bocca all’astronauta Mark Watney (Damon). Dopo soli 18 Sol (un Sol è un giorno medio su Marte), questo botanico della NASA è stato dato per morto e abbandonato su Marte. Il suo equipaggio, che include Michael Peña, Kate Mara, Aksel Hennie e Sebastian Stan, tutti sotto il comando della pacata Jessica Chastain, crede che sia morto in una strana tempesta di sabbia, la sua tuta perforata da un’antenna volante. La missione viene annullata, l’astronave punta verso la terra e Watney viene considerato un martire.
Potevano mancare delle complicazioni? Ovviamente no. Le foto dal satellite rivelano che Watney è ancora vivo, sopravvissuto grazie al suo ingegno botanico (inizia addirittura a far crescere patate con un fertilizzante che non potete assolutamente immaginare, forse). La domanda sorge spontanea però: come riuscirà a sopravvivere per i quattro anni che serviranno alla missione di salvataggio di raggiungerlo? I conti non servono, poiché il direttore della NASA (Jeff Daniels), il suo esperto di Marte (Chiwetel Ejiofor) e la loro stressata PR (Kristen Wiig) attendono ansiosi a casa la decisione che può dare una svolta alla situazione. I membri dell’equipaggio originale, ancora in transito verso la Terra, rischieranno le proprie vite in una missione di salvataggio? Mettiamola così: il programma spaziale non aveva avuto una spinta propagandistica così efficace daApollo 13. Così come in Salvate il soldato Ryan, Damon è ancora il simbolo della determinazione tutta americana nel non abbandonare un proprio connazionale al suo destino.
Troppo sentimentale? Forse. Ma The Martian è una figata senza sosta. Onore a Scott, al suo team di effetti speciali e al talentoso direttore della fotografia Dariusz Wolski, che hanno girato in Giordania per simulare il Pianeta Rosso. Bella anche l’idea di costringere l’annoiato Watney ad affidarsi solo a una compilation di disco music lasciata dal suo comandante. Alcune cose sono davvero indimenticabili. Dopo quasi due anni in solitudine (pensate a Castaway o al più recente Gravity) con qualche imprecazione per sfogare la propria frustrazione, Watney rischia di perdere le speranze. Fortunatamente Damon, un buon attore dal magnetismo che trovate solo nelle vere star, vi terrà incollato al film. Sarete sempre al suo fianco.
Recensione di Peter Travers
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore