Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
Mad Max. Fury Road
Disponibilità immediata
12,99 €
12,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Mad Max. Fury Road di George Miller - Blu-ray
Mad Max. Fury Road di George Miller - Blu-ray - 2
Chiudi
Mad Max. Fury Road
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ossessionato dal suo turbolento passato, Mad Max crede che il modo migliore per sopravvivere sia muoversi da solo, ma si ritrova coinvolto con un gruppo in fuga attraverso la Terra Desolata su un blindato da combattimento, guidato dall'imperatrice Furiosa. Il gruppo è sfuggito alla tirannide di Immortan Joe che, furibondo per il tesoro che gli è stato portato via, ha sguinzagliato tutti i suoi uomini sulle tracce dei ribelli. Ha così inizio la Guerra di Strada.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
Blu-ray
5051891130388
Chiudi

Premi

    2016 - Oscar [Academy Awards] - Miglior scenografia
    2016 - Oscar [Academy Awards] - Miglior montaggio
    2016 - Oscar [Academy Awards] - Miglior sonoro
    2016 - Oscar [Academy Awards] - Miglior montaggio sonoro
    2016 - Oscar [Academy Awards] - Migliori costumi
    2016 - Oscar [Academy Awards] - Miglior trucco

Informazioni aggiuntive

Warner Home Video, 2015
Warner Home Video
120 min
Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Atmos);Inglese (Dolby Digital 5.1);Spagnolo (Dolby Digital 5.1)
Italiano per non udenti; Inglese per non udenti; Tedesco per non udenti; Greco; Spagnolo; Svedese; Norvegese; Islandese; Finlandese; Danese
2,40:1
e-copy

Valutazioni e recensioni

3,75/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Juan Carlos
Recensioni: 4/5

Dal geniale regista George Miller ecco un nuovo capitolo di Mad Max intepretato dal bravo Tom Hardy (Venom) affiancato da un'insolita Charlize Theron che quà è davvero tosta !Un susseguirsi di inseguimenti ,esplosioni e trovate visive geniali ! è adrenalinico ...con una colonna sonora che vi farà tremare casa !Merita davvero vederlo e averlo nella propria collezione .

Leggi di più Leggi di meno
Nicola
Recensioni: 5/5

George Miller torna dietro la macchina da presa a 30 anni dall'ultimo Mad Max per regalarci un adrenalinico quarto capitolo. La trama (abbastanza banale) non è il punto forte del film ma, se riesce a guardare oltre, Fury Road resta un capolavoro di regia cinematografica, il film d'azione che manca nella vostra videoteca! Abbandonato Gibson per evidenti motivi di età, Tom Hardy si rivela un ottimo sostituto, finendo però per fare solo da spalla alla vera protagonista della pellicola, una agguerritissima Charlize Theron! Se non dovesse bastare a convincervi, forse i 6 Oscar e i 100 minuti di contenuti extra e dietro le quinte riusciranno nell'impresa!

Leggi di più Leggi di meno
Fotonico
Recensioni: 5/5

Questo film è il cinema. Chi dice il contrario, mi dispiace ma non capisce niente di cinema. Il fatto poi che praticamente tutte le scene di inseguimento siano VERE, compresi ribaltamenti ed esplosioni lo rende ancora più speciale. Fotografia eccellente, sparata al massimo e un ritmo che non ti lascia respirare. Per me poteva essere tranquillamente un film muto, perchè mi pare evidente che parlano le immagini ed hanno una potenza devastante. A chiudere il cerchio ovviamente i due attori principali: Charlize Theron in stato di grazia e Tom Hardy mostro sacro come sempre, uno che recita con gli occhi e quasi mai senza aprire bocca.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,75/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Come descrivere l’incredibile palla di fuoco cinematografica che il regista George Miller ci tira in faccia con Mad Max: Fury Road? Potrebbe essere “Inferno su quattro ruote”, per l’ossessione automobilistica che pervade tutto il film. Sono passati 30 anni da quando Miller (che oggi ne ha 70) ha terminato la sua trilogia con Mel Gibson nei panni di Max Rockatansky, un guerriero della strada in cerca di vendetta per la sua famiglia assassinata dentro una distopica terra di nessuno governata da gang di motociclisti e fuorilegge capaci di ogni sadismo. Da allora, Miller – medico di pronto soccorso convertitosi in regista – è passato dal classico per famiglie Babe, maialino coraggioso ai pinguini animati dei due musical Happy Feet.
Bentornato, George. Ci eri mancato, nel regno del macabro e del bizzarro. Mad Max: Fury Road, la cui gestazione è durata a lungo, è un film adulto e fracassone, un epico inseguimento non-stop alimentato dal genio visionario di Miller e da un budget da 150 milioni di dollari. Se i piccoli fan di Happy Feet guardassero Mad Max, resterebbero traumatizzati a vita.
E allora, la pazza discesa lungo questa “Fury Road” ha senso? Non troppo. Quindi? Chi se ne frega. L’attore inglese Tom Hardy subentra a Gibson nel ruolo di Max, e lo fa con fierezza. Come annuncia nella prima scena: “Il mio nome è Max. Il mio mondo è fuoco”. Puoi dirlo forte, bello. Perseguitato da visioni della propria figlioletta perduta, Max è catturato da Immortan Joe (Hugh Keays-Byrne, che interpretava già il malvagio Toecutter nel primo Mad Max), un signore della guerra fuori di testa che controlla i suoi sudditi attraverso la preziosa e rara acqua. I suoi soldati d’élite, i figli della guerra, si colorano il corpo di bianco, bevono latte materno per contrastare le radiazioni e si crogiolano nella fantasia di un erotico aldilà: “Io vivo, io muoio. Io vivo ancora!”.
La trama parte letteralmente in quarta quando la fida alleata di Joe, Furiosa (Charlize Theron) una guerriera con un braccio meccanico, diserta e si dà alla fuga su un camion corazzato con le cinque mogli procreatrici di Joe, interpretate da Rosie Huntington-Whiteley, Zoë Kravitz, Abbey Lee, Courtney Eaton e Riley Keogh (quest’ultima è la nipote di Elvis – non male come iconografia, no?). All’inseguimento si lanciano i figli della guerra, guidati da un bravissimo Nicholas Hoult. Il povero Max viene issato su una macchina in corsa, e usato come sacca di sangue per una cruenta trasfusione d’asporto.
Non c’è troppo spazio per l’esposizione, in una trama – firmata Miller, Brendan McCarthy e Nico Lathouris – che si riduce a tre parole: VAI! VAI! VAI! Il fatto che i personaggi ne emergano in un modo così vivido non è che un tributo alla bravura degli attori. All’inizio Hardy è nascosto dietro una maschera, simile alla museruola che indossava come Bane in The Dark Knight Rises. “Scommetto che non vedi l’ora di toglierti quella cosa dalla faccia”, dice Furiosa. Quando finalmente può guardarlo in volto, Furiosa forma con Max un legame basato tutto sugli sguardi. Dimenticatevi il dialogo. È quello che ha fatto anche Miller. Hardy e Theron come team fanno faville, ma lo spettacolo è tutto per Charlize Theron. È una bomba, in una performance sensazionale che mixa profondità e durezza e riesce a rappresentare il cuore dolente del film. Il tema femminista al centro di Mad Max potrà sorprendere i fan più sfegatati, ma è ciò che solleva il film al di sopra della mandria guidata dal testosterone.
Mentre Furiosa cerca la redenzione con Max al suo fianco, Miller continua a bombardare lo spettatore di immagini simili a una pioggia di meteoriti: da una feroce, immane tempesta di sabbia, ai figli della guerra che si catapultano in corsa da un veicolo all’altro, all’immagine disturbante di un tizio che schitarra di brutto mentre tutto il mondo va in fiamme. Miller mette da parte i green screen e gli effetti digitali: vuole che tutto sia vero. Il lavoro degli stuntman è perfetto, con corpi e veicoli che si schiantano contro un paesaggio tangibile e concreto. Il film è stato girato principalmente nel deserto africano della Namibia dal maestro John Seale (La tempesta perfettaIl paziente inglese), che a 72 anni è stato trascinato da Miller fuori dal pensionamento per l’occasione.
E che razza di occasione! Dal montaggio da Oscar di Margaret Sixel, la moglie di Miller, agli ingegnosi costumi di Jenny Beavan, alla tumultuosa colonna sonora dell’olandese Junkie XL. Mad Max: Fury Road mi ha preso a schiaffi dall’inizio alla fine come pochi altri film. E prenderà a schiaffi anche voi. Preparatevi per un nuovo classico d’azione. Non capirete che cosa vi avrà investito.

Recensione di Peter Travers

 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Charlize Theron

1975, Benoni

Attrice sudafricana. Cresciuta in Sudafrica come ballerina classica e fotomodella, a diciotto anni si trasferisce a Los Angeles per esordire nel cinema in Due giorni senza respiro (1996) di J. Herzfeld. Longilinea e di altera bellezza, ottiene il primo ruolo da protagonista in L’avvocato del diavolo (1997) di T. Hack­ford. Seguono un’apparizione in Celebrity (1998) di W. Allen e, nel 2000, ruoli più impegnativi in La leggenda di Bagger Vance di R. Redford e Trappola criminale di J. Frankenheimer. È ancora con W. Allen in una parte da donna fatale nel film La maledizione dello scorpione di giada (2001). Nel 2004 vince l’Oscar come miglior attrice per il ruolo della prostituta assassina protagonista di Monster di P.?Jenkins e due anni dopo ottiene un’altra nomination alla statuetta come protagonista...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore