L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un classico che dovrebbero leggere tutti, anche se forse non abbastanza famoso in Italia quanto, invece, meriterebbe. Un Bulgakov come sempre grottesco, simbolico e che allo stesso tempo dipinge una situazione realistica dell'Unione Sovietica del tempo, pur con elementi anche molto fantastici, tanto che a volte è difficile capire di quali parti della vicenda "ci si possa fidare" e fino a dove si spinga l'immaginazione di questo strepitoso autore, dal quale è difficile staccarsi una volta che ci si comincia a affezionare.
Un grande classico della letteratura del '900, non solo russa ma mondiale! Naturalmente si tratta di un romanzo d'altri tempi, con una trama (anzi due!) che si svela lentamente, in due piani narrativi distinti, scritti in maniera elegante e raffinata, in parte commedia nera, in parte profonda ricerca del rapporto fra bene e male, giusto e sbagliato, illusione e realtà, della libertà in un mondo non libero, il tutto inserito in una satira piuttosto feroce nei confronti della Russia Sovietica anni '30 e della sua vapida elite letteraria. Impegnativo, ma non troppo: merita davvero una lettura.
Ingredienti: un diavolo che si fa uomo per sconvolgere la vita di non credenti, la Passione del Vangelo rivisitata con gli occhi dubbiosi di Ponzio Pilato, l'umanità moscovita descritta tra circoli letterari, spie di regime, funzionari, teatri e incendi, un amore romantico tra uno scrittore inquieto e una donna insoddisfatta. Consigliato: a chi cerca un romanzo composto con ingredienti di religione, letteratura, politica, ironia e passioni, a chi vuole una poderosa e immaginifica allegoria sulla libertà e la verità.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore