Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mani pulite. La vera storia, 20 anni dopo - Gianni Barbacetto,Peter Gomez,Marco Travaglio - ebook
Mani pulite. La vera storia, 20 anni dopo - Gianni Barbacetto,Peter Gomez,Marco Travaglio - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Mani pulite. La vera storia, 20 anni dopo
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
6,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
6,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Mani pulite. La vera storia, 20 anni dopo - Gianni Barbacetto,Peter Gomez,Marco Travaglio - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


“Il racconto dei fatti, ricostruiti con certosina pazienza e con la maestria che contraddistingue gli autori, spazza via le sciocchezze e le menzogne che per anni sono state divulgate dai mezzi di informazione.” Dalla prefazione di Piercamillo Davigo “Oggi, trent’anni dopo, possiamo dire che l’inchiesta Mani pulite rimane scolpita nella memoria collettiva e sono miseramente falliti tutti i tentativi di farla dimenticare o, peggio, di farla ricordare come l’opposto di ciò che era.” Dalla nuova introduzione di Marco Travaglio “Questo libro è un memorandum formidabile.” Corrado Augias Cosa resta oggi di Mani pulite? Secondo la vulgata dominante, nulla, perché la corruzione da allora è continuata, forse addirittura aumentata. Ma un’indagine non si giudica dal numero di reati simili commessi dopo, altrimenti tutte sarebbero un fallimento, visto che nessuna è mai riuscita ad abolire i reati successivi. Questo libro, pubblicato per la prima volta nel 2002 e ora riproposto in una nuova edizione, è il racconto più completo di una tempesta politica e giudiziaria che non ha eguali nella storia: per il numero di persone indagate, processate e giudicate colpevoli in sentenze di condanna, patteggiamento, prescrizione e persino assoluzione o proscioglimento o archiviazione o amnistia o indulto o condono per i più svariati cavilli. In questi trent’anni, c’è chi ha provato a raccontare Mani pulite come un’operazione politica di magistrati ideologizzati per colpire gli innocenti di una parte e favorire i colpevoli dell’altra. Ma le campagne politico-mediatiche negazioniste e revisioniste non hanno scalfito la percezione di quei fatti nell’opinione pubblica, sebbene abbiano fatto breccia e proseliti nel mondo politico, in quello mediatico sottostante e persino in una parte di quello giudiziario. È vero, quasi nessuno dei colpevoli di Tangentopoli ha scontato la pena in galera, ma ciò non è dipeso dalle indagini delle Procure bensì dalle leggi fatte prima, durante e dopo per assicurare l’impunità ai tangentisti. Leggi che fanno dell’Italia il paradiso dei delinquenti e l’inferno delle vittime. Infatti ancora oggi le Italie sono due: quella che vive nel terrore che il 1992 si ripeta e quella che lo spera con tutto il cuore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
XX-898 p.
Reflowable
9788861903005

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 0/5

Testo –il seguente- riportato da altro sito donchisciottesco, l'autore è tale in senso proprio, poi qualche refuso eliminato data la originaria velocità di elaborazione e digitazione, a braccio varrebbe dire, e aggiunte minuscole, irrilevanti nel testo complessivamente assunto, ma... un conclamato caso di plagio di... sè. Dunque un'aporia.E e allora si va avanti, sapendo camminare, con chi sa camminare. Buona lettura. "Salvo gli irrisolti sconfinamenti di certa parte, risicata come pare accertato sinora e ben delimitata seppur tragicamente nefasta negli esiti particolari, della Magistratura italiana (la qual cosa è stata -in modo "modaiolamente" bieco e disonesto, il mainstream innanzituttoe avanti tutta...- usata dall'irresponsabilità quasi assoluta di dimensioni tragiche della grande parte del ceto politico, mostratosi essere, anche attraverso ciò, alla in-decente e a-morale deriva del "politico" , intendendo proprio quel nobile "ta politika' ", sì proprio quello, del "sociale", del "democratico", del "legale", e oserei dire del "civile"; e tali fatti, tutti, vanno ricordati e tenuti a come severissima lezione mente per andare avanti, senza infingimenti e con profonda coscienza), la cosiddetta investigazione e operazione di amplissimo respiro e civiltà denominata "Mani pulite" NON è stata CHE un "dèbut" di uno scoperchia mento micidiale di liquami storico-antropologici, che andrà continuato con acribia e certosina virtù, e che è andato -e molto di più andrà- ad incidere, appena sarà ripristinato nel massimo interesse dello Stato di diritto e di certezza della norma giuridica, nel tessuto oramai qualificabile per difetto come complesso ed interessantissimo caso da anatomopatologo del nostro amato Paese (per chi lo ama davvero, intendo, rari sono i corteggiatori in lizza), e , attendiamo, con le massime e inderogabili garanzie di uno Stato democratico sempre perfettibile e informato ai pienissimi principii della legalità e giustizia (istituti di uno VERO Stato moderno liberaldemocratico, che sia tale e non abbia superato la neoplasia dittatoriale fascista soltanto nella propria mistificatoria facciata); si propsetta la estrema, quanto elevata nel corpus ideale di , necessità dell’indomito lavorio profondo, carsico, incessante -di quasi inaudito spessore negli ultimi tre o quattro lustri della storia italiana- sul carattere morale, così ci saremmo espressi un secolo fa od anche soltanto cinquant'anni or sono, del popolo italiano, e del suo vivere in società nella piena consapevolezza della propria cittadinanza, senza dar seguito a una continuazione diuturna di palesemente antistatuale condotta, che si situa feralmente al di fuori di qualsiasi civiltà moderna del diritto degna, e sottolineo la realtà estremamente concreta di questa dignità, di tale qualifica. Il fenomeno di “corruzione” (lo uso nel significato originario, rinvenibile, che so, in Aristotele ad esempio) è visibilmente -per ogni inteligenza non distratta nè svogliata, rara avis...- nella sua fase lunghissima e non finale di purulenza e di fetore, la paura (il sostantivo è propriamente PAURA, historia magistra... ) di perdere lo status di privilegio e di patologica detenzione di forme assai spurie di potere (surrogato di altro, e di ben molti significati), la quale atterrisce gli epigoni di questo “qualunque”(soprav)vivere con tattiche di quotidaino e incivile piccolissimo respiro e cabotaggio: qui si giocherà per i prossimi due decenni, almeno, o più, il destino del carattere (anticamente così chiaramente connessi, per analisi e per excursus storico) degli itailani e delle sue fondamenta e possibilità di feconda generazione di nuovi orizzonti culturali. A ciò , oggi, siamo tutti, proprio nessuno escluso, chiamati, tutti noi che ci riconosciamo nel valore alto della democrazia e della solidarietà di tradizione liberaldemocratica e socialista (ivi inclusa, ça va sans dire, quella marxista italiana), ripeto, non delle pantomime degne di ridotti di pessima frequentazione e fama, ma nell'alveo di conoscenza e crescita, indagine e dubbio, civiltà e sfida umana, che, indegnamente io,proporrei di riassumere nella parabola esistenziale di uno studioso di non comune capacità analitica, e uomo di cultura pregna di umanità, come Norberto Bobbio. Siamo chiamati alla Storia,al crescere, nella discussione pubblica che è unica scaturigine di non svuotato senso di "democrazia", siamo chiamati al fare, a non transigere, a non poter di molto sbagliare, a non dover chiudere mai più gli occhi, insomma ad essere uomini e donne "sub specie" civile e di grande coraggio, sgombri (per quanto possibile) da minuti e mefitici moralismi (ancora purtroppo egemoni e soffocanti, e nel pubblico e nel privato del nostro tessuto (sub)culturale) da "particulari" ancora così invadenti e ferocemente lesivi della possibilità di vivere insieme, nelle pur innumerevoli, infinite e variabili sfumature. E' passato un altro memorabile e tragico ventennio (nell'anestetico dell'immagine, del medium corrotto nelle sue finalità, nel denaro sintomo troppo spesso di bestiale e criminale evolvere , declinato unicamente o quasi nel sopruso di arroganti ascendenze, anestetico che tutto ha edulcorato e messo -per quanto è stato possibile fare dai "volenterosi" responsabili di ciò- in sistematica, seppure sfacciata, va riconosciuto a costoro..., violentissima sordina), o quasi, non da mettere, nemmeno stavolta, tra parentesi. Una tale rimozione non sarebbe, forse con impudenza io credo e presagisco, che una delle ultime occasioni per quella gente ancora detentrice per ereditarità culturale del "genio" italico (attualmente così remissivo e nelle more) di diventare, vieppiù e per approssimazioni successive, "popolo" e "liberi", insieme. Non si potrà mai dire che ci era stato affidato compito lieve." Pierluigi Pettorosso

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

0/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore