L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2006
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
molto di storia e ancor meno di letteratura. So, però, che dopo questo MANI non ho potuto non andare e nemmeno non innamorarmene. Ancora meno ho resistito, subito vinto direi, dal portarlo con me,nel tempo e nella mente. Le ultime righe sono la migliore sintesi di quello che dovrebbe essere e servire un libro. Una ripartenza. Le ultime righe sono magicamente l'inizio di tutta la Storia; quella con la esse maiuscola, Li, noi, cominciamo.
Splendido libro di Fermor, forse il suo più conosciuto. Racconta del territorio del Mani, l'aspra penisola centrale dell'ellade, che tra l'altro è stato eletto a suo buen retiro fino a pochi giorni prima della morte. Questo non impedì a Bruce Chatwin suo grande amico, di farsi seppellire proprio tra quegli ulivi che circondavano casa di Sir Leigh. Tramonti e sentieri impervi,mari cristallini e sensazioni nelle quali vi riconoscerete quando le vivrete davvero. Consigliato anche come guida
E' un testo basilare per quanti amano la Grecia, non soltanto classica, ma anche medievale, ottocentesca e attuale. L'autore, profondamente innamorato di questa terra che lo vide anche protagonista durante la Seconda Guerra Mondiale, guida il lettore alla scoperta di una regione mitica, aspra, selvaggia, eppure autentica, di immensa umanità: il Mani appunto, "dito" centrale del Peloponneso che si protende verso Sud. Volume ponderoso per numero di pagine, ma di lettura piacevole e coinvolgente. Alla fine lo strato di cultura multiforme che si "deposita" nella mente di chi l'ha letto resterà un patrimonio personale per sempre.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore