Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Il mare non bagna Napoli - Anna Maria Ortese - ebook
Il mare non bagna Napoli - Anna Maria Ortese - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Il mare non bagna Napoli
Scaricabile subito
4,99 €
4,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il mare non bagna Napoli - Anna Maria Ortese - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Al suo primo apparire, nel 1953, "Il mare non bagna Napoli" sembrò a molti inserirsi in quel filone che allora e dopo venne chiamato «neorealismo». Era tutt’altra cosa. Nato dall’incontro della scrittrice con quella città – che era e non era la sua – uscita in pezzi dalla guerra (un incontro che fu insieme un addio: a Napoli la Ortese non tornerà, in seguito, praticamente mai), il libro è la cronaca di uno spaesamento. La città ferita e lacera diventa infatti uno schermo sul quale l’autrice proietta ciò che lei stessa definisce la propria «nevrosi»: una nevrosi metafisica, una impossibilità di accettare il reale e la sua oscura sostanza, la cecità del vivere, un orrore del tempo che ogni cosa corrode e divora – e insieme il riconoscimento del «cupo incanto» della città, del mondo. Tutto il libro, con la sua scrittura «febbrile e allucinata» e al tempo stesso rigorosissima, è un grido contro questo orrore, da cui lo sguardo – come quello della bambina Eugenia il giorno in cui mette gli occhiali, nel primo, indimenticabile racconto – vorrebbe potersi distogliere: e non può. La presente edizione è accompagnata da due testi del tutto nuovi e preziosi, scritti dall’autrice ripensando questo suo libro: per il lettore saranno la guida più sicura.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
176 p.
Reflowable
9788845974731

Valutazioni e recensioni

3,62/5
Recensioni: 4/5
(0)
5
(3)
4
(2)
3
(2)
2
(1)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cristina
Recensioni: 4/5

Alla descrizione, nella prima parte, della Napoli del secondo dopoguerra con la sua miseria immobile, i suoi alveari umani privi di speranza, la sua rassegnazione fatale, descrizione potenziata in un modo magico ed allucinato che raggiunge talora un’intensità da incubo kafkiana, si contrappone la seconda parte, dal titolo significativo, “Il silenzio della ragione”, ove al tono onirico si accompagna la domanda su quale sia il perché di questo tragico immobilismo. Solo i testimoni dell’epoca potrebbero dire quanta sia la distanza effettiva tra quello che era la città e quello che è narrato nel testo, sorprende tuttavia l’ accusa di danneggiare Napoli, mossa all’autrice all’uscita della prima edizione (1953), non solo perché non tiene conto della libertà narrativa, né coglie l’aspetto di personale angoscia della scrittrice, ma anche perché non vede suo il profondo amore per Napoli, chiaramente percepibile in più di un passo, né riconosce l’utilità di una denuncia assai più soggettivamente disperata, è vero, ma accostabile in qualche modo quelle che, in Europa e in Italia, a partire dalle varie rivoluzioni industriali, arricchiscono la letteratura.

Leggi di più Leggi di meno
Sofia
Recensioni: 4/5

Raccolta di racconti e reportage di rara crudezza della Ortese, che riporta una Napoli disillusa, provata dalla guerra finita pochi anni prima, mi ha lasciato un bel po' di amaro in bocca. Ho ritrovato in alcuni racconti atteggiamenti e modi di essere che magari la generazione dei miei genitori ha dovuto subire, e mi son trovato a domandarmi: se io son stato male solo a leggere di queste cose, cosa dev'essere stato viverle? Un libro da ascrivere tra quelli necessari; di non facile lettura, certo, ma assolutamente necessario.

Leggi di più Leggi di meno
Laura
Recensioni: 3/5

Questa racconta di racconti ha creato scalpore con la sua uscita, nel 1953 e dopo averla letta capisco perché. Innanzitutto, l’autrice descrive in modo molto crudo la Napoli del dopoguerra senza risparmiarsi, descrivendo la povertà e la miseria che la guerra ha portato nella grande città; in secondo luogo descrive gli intellettuali dell’epoca in modo poco lusinghiero facendone anche nomi e cognomi. A me sono piaciuti solo i primi due racconti poiché l’opera è molto disomogenea e questi non sono molto legati tra loro, la città e il periodo storico sono l’unico filo conduttore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,62/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(2)
3
(2)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Anna Maria Ortese

1914, Roma

(Roma 1914 - Rapallo 1998) scrittrice italiana. Esordì nel 1937 col volume di racconti Angelici dolori, che parvero richiamarsi al "realismo magico" di M. Bontempelli. Ma le opere successive (L’infanta sepolta, 1950; Il mare non bagna Napoli, 1953, premio Viareggio; I giorni del cielo, 1958; Silenzio a Milano, 1958) rivelarono una tempra narrativa aliena dal gioco cerebrale della poetica novecentista: a metà fra il saggio e il racconto, questi libri innestano le invenzioni favolose in squarci documentari di estrema esattezza e lucidità. Polemica morale e fantasia trasfiguratrice s’intrecciano ancora nei romanzi successivi: L’iguana (1965), Poveri e semplici (1967, premio Strega), Il porto di Toledo (1975), Il cappello piumato (1979), e negli ultimi Il...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore