Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il mare non bagna Napoli - Anna Maria Ortese - copertina
Il mare non bagna Napoli - Anna Maria Ortese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 188 liste dei desideri
Il mare non bagna Napoli
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il mare non bagna Napoli - Anna Maria Ortese - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Il mare non bagna Napoli" è - sottolinea Pietro Citati nella prefazione - una straordinaria discesa agli Inferi: nel regno della tenebra e delle ombre, dove appaiono le pallidissime figure dei morti. Di rado un artista moderno ha saputo rendere in modo così intenso la spettralità di tutte le cose, delle colline, del mare, delle case, dei semplici oggetti della vita quotidiana. Anna Maria Ortese attraversa l'Ade posando sulle cose e le figure degli sguardi allucinati e dolcissimi: tremendi a forza di essere dolci; che colgono e uccidono per sempre il brulichio della vita. Nei racconti compresi nella prima parte del libro, questi sguardi penetrano nel cuore dei personaggi: ne rendono la musica e il tempo interiore, come molti anni prima aveva fatto Cechov".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1
2008
Tascabile
21 maggio 2008
176 p., Brossura
9788845922855

Valutazioni e recensioni

3,65/5
Recensioni: 4/5
(13)
5
(4)
4
(3)
3
(4)
2
(1)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cristina
Recensioni: 4/5

Alla descrizione, nella prima parte, della Napoli del secondo dopoguerra con la sua miseria immobile, i suoi alveari umani privi di speranza, la sua rassegnazione fatale, descrizione potenziata in un modo magico ed allucinato che raggiunge talora un’intensità da incubo kafkiana, si contrappone la seconda parte, dal titolo significativo, “Il silenzio della ragione”, ove al tono onirico si accompagna la domanda su quale sia il perché di questo tragico immobilismo. Solo i testimoni dell’epoca potrebbero dire quanta sia la distanza effettiva tra quello che era la città e quello che è narrato nel testo, sorprende tuttavia l’ accusa di danneggiare Napoli, mossa all’autrice all’uscita della prima edizione (1953), non solo perché non tiene conto della libertà narrativa, né coglie l’aspetto di personale angoscia della scrittrice, ma anche perché non vede suo il profondo amore per Napoli, chiaramente percepibile in più di un passo, né riconosce l’utilità di una denuncia assai più soggettivamente disperata, è vero, ma accostabile in qualche modo quelle che, in Europa e in Italia, a partire dalle varie rivoluzioni industriali, arricchiscono la letteratura.

Leggi di più Leggi di meno
Sofia
Recensioni: 4/5

Raccolta di racconti e reportage di rara crudezza della Ortese, che riporta una Napoli disillusa, provata dalla guerra finita pochi anni prima, mi ha lasciato un bel po' di amaro in bocca. Ho ritrovato in alcuni racconti atteggiamenti e modi di essere che magari la generazione dei miei genitori ha dovuto subire, e mi son trovato a domandarmi: se io son stato male solo a leggere di queste cose, cosa dev'essere stato viverle? Un libro da ascrivere tra quelli necessari; di non facile lettura, certo, ma assolutamente necessario.

Leggi di più Leggi di meno
Laura
Recensioni: 3/5

Questa racconta di racconti ha creato scalpore con la sua uscita, nel 1953 e dopo averla letta capisco perché. Innanzitutto, l’autrice descrive in modo molto crudo la Napoli del dopoguerra senza risparmiarsi, descrivendo la povertà e la miseria che la guerra ha portato nella grande città; in secondo luogo descrive gli intellettuali dell’epoca in modo poco lusinghiero facendone anche nomi e cognomi. A me sono piaciuti solo i primi due racconti poiché l’opera è molto disomogenea e questi non sono molto legati tra loro, la città e il periodo storico sono l’unico filo conduttore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,65/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(3)
3
(4)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Anna Maria Ortese

1914, Roma

(Roma 1914 - Rapallo 1998) scrittrice italiana. Esordì nel 1937 col volume di racconti Angelici dolori, che parvero richiamarsi al "realismo magico" di M. Bontempelli. Ma le opere successive (L’infanta sepolta, 1950; Il mare non bagna Napoli, 1953, premio Viareggio; I giorni del cielo, 1958; Silenzio a Milano, 1958) rivelarono una tempra narrativa aliena dal gioco cerebrale della poetica novecentista: a metà fra il saggio e il racconto, questi libri innestano le invenzioni favolose in squarci documentari di estrema esattezza e lucidità. Polemica morale e fantasia trasfiguratrice s’intrecciano ancora nei romanzi successivi: L’iguana (1965), Poveri e semplici (1967, premio Strega), Il porto di Toledo (1975), Il cappello piumato (1979), e negli ultimi Il...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore