Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Martin Eden - Jack London - copertina
Martin Eden - Jack London - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 111 liste dei desideri
Martin Eden
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Martin Eden - Jack London - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Martin Eden" è stato definito uno dei "libri arrabbiati della letteratura americana". La trama è una "fabula" intensificata dell'apprendistato di scrittore di London stesso, ma trascende l'autobiografismo per la sua capacità di cogliere con immediatezza contrasti e contraddizioni collettivi e sociali caratteristici della società americana di fine secolo: una società nata dal grandioso sforzo pionieristico, felicemente materialista, tesa nello sforzo di conquistare i beni del mondo e a cui il socialismo appare come una dottrina povera, "remota e poco attraente".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

12
2002
Tascabile
25 ottobre 2002
432 p., Brossura
9788811363828

Valutazioni e recensioni

4,64/5
Recensioni: 5/5
(55)
5
(42)
4
(8)
3
(3)
2
(2)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Carlo
Recensioni: 5/5

Scritto da Jack London nel 1909, all'età di 33 anni, MARTIN EDEN è allo stesso tempo un romanzo di formazione, una storia d'amore, una fotografia politica e sociale degli Stati Uniti di inizio Novecento ed un folgorante, bruciante e straziante racconto tragico tutto imperniato sull'anima e lo spirito del suo protagonista. La straordinarietà dell'autore e del romanzo sta soprattutto, a parer mio, in questo. London racconta una storia di vita e d'amore, di vita in quanto d'amore, usando un pretesto ordinario – l'incontro di due giovani e il sentimento che progressivamente li unisce – per fotografare un'epoca certo, con le sue diseguaglianze di classe e il suo sviluppo veloce ed iniquo (già allora!), una Nazione che già in quel momento ha in sé i semi di quello che diventerà nell'arco di un decennio scarso (durante e dopo la I^ guerra mondiale) ossia il punto di riferimento del mondo intero, ma in particolare il percorso particolarissimo compiuto dall'anima del suo protagonista.

Leggi di più Leggi di meno
Niuno
Recensioni: 5/5

Un romanzo veramente bello come pochi, al quale, per il suo capitolo sul lavoro in lavanderia, si possono perdonare anche gli scontri con Faccia-di-Formaggio a undici anni che, come la maggioranza dei personaggi del libro, è una piccola e meschina antitesi utile solo a far risaltare il protagonista: Martin; la cui passione amorosa è tanto più onorevole quanto più piccola-borghese è quella della sua amata Ruth, che difficilmente sarebbe potuta uscire più malconcia nella considerazione che ne ha l'autore, per il quale Ruth, fanatica del conformismo, ha la funzione galeotta che altrove fece consumare un adulterio e qui porta invece al felice connubio tra Martin e il suo vero amore: le grammatiche, le stampe, la scrittura: vorace.

Leggi di più Leggi di meno
Filippo
Recensioni: 5/5

Chi ha letto solo Zanna Bianca, Il Richiamo della Foresta o Il Vagabondo delle Stelle non potrà mai comprendere appieno l'enormità letteraria ed umana di Jack London. Martin Eden è il suo vero, e forse unico, capolavoro, tre gradini sopra a tutte le altre sue opere (che comunque amo). Una storia eterna ed indimenticabile, di un'umanità talmente universale e condivisibile come solo pochissimi altri libri hanno saputo raccontare. Indispensabile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,64/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(42)
4
(8)
3
(3)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Jack London

1876, San Francisco

Pseudonimo di John Griffith London, scrittore statunitense. La sua figura è una delle più singolari e romanzesche della letteratura americana: figlio illegittimo di un astrologo, cresciuto dalla madre e dal suo secondo marito John London, abbandona la scuola a 13 anni e diventa rapidamente adulto tra Oakland e San Francisco con ladri e contrabbandieri, praticando vari mestieri non sempre legali tra cui strillone di giornali, pescatore clandestino, cacciatore di foche, operaio, lavandaio, venditore porta a porta, avventuriero alla ricerca dell'oro in Klondike. Nel 1897, infatti, Jack London lasciò San Francisco per l'Alaska sulla scia della febbre dell'oro scoppiata in quegli anni. Tra mille peripezie raggiunse il Klondike, e proseguì al di là delle montagne,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore