Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Una mattina in libreria. Incontro con Rilke - Jacob Burckhardt - copertina
Una mattina in libreria. Incontro con Rilke - Jacob Burckhardt - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Una mattina in libreria. Incontro con Rilke
Attualmente non disponibile
5,10 €
-15% 6,00 €
5,10 € 6,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 6,00 € 5,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 6,00 € 5,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Una mattina in libreria. Incontro con Rilke - Jacob Burckhardt - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In un mattino del 1924, Jacob Burckardt è seduto inquieto sulla sedia del barbiere, quando sente un improvviso vociare nel negozio. Riconosce una voce di ragazzo, quella di Rainer Maria Rilke, che tenta di giustificarsi, inutilmente, per aver lasciato il portafoglio a casa. "Non la conosciamo dicono gli inservienti - non possiamo farle credito". Al che, Jacob, riconosciuto l'amico, si alza e risolve la situazione pagando lui il conto al maldestro poeta. Così comincia il breve racconto e si avvia per le strade soleggiate di Parigi: una passeggiata che non ha nulla di bohémien. Burckhardt registra, da spettatore partecipe, un pomeriggio diverso, fatto di incontri e confronti inusuali, dove tutto, almeno in apparenza, è solare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
Tascabile
20 aprile 2005
77 p., Brossura
9788845233524

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 4/5

Interessante e ricco di notizie l’introduzione a questo breve scritto del Burckardt, che allora,siamo nel 1924, lavorava nella Bibliotheque Nationale di Parigi. Introduzione dedicata quasi interamente all’opera di Rainer Maria Rilke e alla novità della sua poetica. Esula forse un po’ dallo sviluppo dell’episodio narrato ma chiarisce molto bene la dinamica dell’incontro con lo studioso Lucien Herr, bibliotecario dell’Ecole Normale, che avviene in una biblioteca antiquaria.. Quindi non è tanto l’episodio del barbiere ad essere importante, quanto le conversazioni che si svolgono all’interno della vecchia libreria dove dalla dinamica degli interventi si capisce bene che si incontrano due modi e due mondi diversi di concepire la poesia, la letteratura. Due persone lontane e per età e per localizzazione geografiche ma di una eguale sensibilità di fronte alla vita si capiscono e si comprendono proprio davanti a pagine di alta poesia. Ho apprezzato in modo particolare una pagina in cui viene esaltato l’alto valore morale della letteratura europea. Proprio in questi momenti di crisi della cultura europea e di disamore verso l’idea stessa di Europa queste pagine fanno riflettere per l’alto valore esemplificativo!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore