Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Maya
Attualmente non disponibile
10,00 €
10,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2002
Tascabile
1 gennaio 2002
384 p.
9788846202277

Valutazioni e recensioni

4,36/5
Recensioni: 4/5
(22)
5
(13)
4
(5)
3
(3)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marco Succini
Recensioni: 3/5

Come al suo solito Gaarder si diverte a narrare storie dentro altre storie, saltando agevolmente e coerentemente tra una e l’altra. In Maya esagera un poco, rendendo il romanzo prolisso e zeppo di nomi di luoghi e persone. Ad ogni modo, il romanzo si chiude con coerenza senza lasciare niente al caso, se non quella curiosità latente in ognuno di noi sul “senso della vita”. Il fulcro del romanzo ruota intorno al paradosso dell’uovo e della gallina: “E’ nato prima l’uovo o la gallina?”. Nel libro i personaggi riflettono sul fatto che l’universo è “diventato tale” nel momento in cui ha preso consapevolezza di “se stesso”. Cioè nel momento in cui un essere intelligente (l’uomo) ha formulato teorie scientifiche che ne spiegassero la sua formazione fino ad arrivare a rivelare la natura animale dell’essere intelligente stesso. Attraverso i milioni di anni, partendo da una singola molecola, arrivando ai rettili quindi ai mammiferi e infine all’uomo, unico animale consapevole (cogito ergo sum). Secondo questa speculazione, l’universo inizia dove finisce, ecco perché dell’uovo e della gallina. Una cosa che ammiro molto di Gaarder è la capacità di scrivere storie di fantasy senza essere uno scrittore di fantasy. Mi spiego meglio. L’autore, con il gioco della “storia dentro alla storia”, fa narrare vicende fantastiche ai personaggi del romanzo. Così facendo ottiene un libro che parla di personaggi e fatti verosimili ma che lascia trapelare storie al limite del reale. Concludendo, Maya non è sicuramente uno dei migliori romanzi di Gaarder. Ciò nonostante è ricco di punti di riflessione ed è molto piacevole da leggere, anche se a mio avviso troppo lungo. Consiglio il romazo sia a coloro che conoscono gia l’autore sia a coloro che non lo conoscono. I primi si arricchiranno di nuovi aforismi, i secondi scopriranno un modo diverso di narrare una storia.

Leggi di più Leggi di meno
Silvia P.
Recensioni: 4/5

Veramente un buon libro! Anche se in alcuni punti Gaarder si dilunga un po' troppo, alla fine tutti i nodi vengono al pettine e si resta completamente a bocca aperta! Ad essere sincera all'inizio non mi convinceva troppo, ma arrivata alla fine, non volevo più mollare il libro! Trovo il Manifesto, inserito alla fine del libro, davvero una perla di saggezza!

Leggi di più Leggi di meno
valerio54
Recensioni: 5/5

da incantesimo...LEGGETELO E NN RIUSCIRETE A NON AMARLO...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,36/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(13)
4
(5)
3
(3)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Jostein Gaarder

1952, Oslo

Dopo aver studiato filosofia, teologia e letteratura ha insegnato filosofia per dieci anni. Ha esordito come scrittore nel 1986, e ben presto è diventato uno degli autori più noti del suo Paese. Con Il mondo di Sofia ha raggiunto il successo internazionale. Apparso in Norvegia nel 1991, il romanzo ha occupato per molto tempo i primi posti nelle classifiche dei bestseller in Gran Bretagna, Germania, Francia, Spagna, Stati Uniti e naturalmente in Italia, dove ha conquistato il Premio Bancarella 1995. Tra gli altri titoli pubblicati in Italia: L'enigma del solitario, Il venditore di storie, La ragazza delle arance, Scacco matto, Il consolatore (tutti editi da Longanesi).Presso Salani sono apparsi C’è nessuno?, Che cosa c’è dietro le stelle? e, scritto con...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore