L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo libro può essere definito un "giallo filosofico", un po' come tutti i romanzi di Gaarder. Questa volta il protagonista è Frank Andersen, biologo evoluzionista norvegese, da poco separato dalla moglie. Gaarder, con la sua consueta fantasia e sensibilità, conduce anche noi per mano alla scoperta, poco a poco, del mistero che c'è dietro, facendoci riflettere su chi siamo, da dove veniamo e perché. Un romanzo sorprendente e con un incredibile intreccio narrativo, una lettura che sicuramente vale la pena di affrontare e portare a termine (nonostante le numerose e delle volte fin troppo lunghe digressioni su temi complessi come la cosmologia, l'evoluzionismo, la biologia, ecc., che possono "scoraggiare"): fa sorridere, commuovere, riflettere, stupire e soprattutto crescere interiormente.
I libri di Gaarder sono imprevedibili. Si passa da opere notevoli a vere e proprie banalità. Maya è una di queste. In fondo manca una trama, le scene si susseguono una all'altra senza una logica apparente, i dialoghi sono complessi. Il manifesto finale vorrebbe spiegare l'esistenza ma non spiega nemmeno se stesso. Questo libro è una delusione. Mi aspettavo qualcosa di meglio dall'autore del "Mondo di Sofia" e "La ragazza delle arance"
Come al suo solito Gaarder si diverte a narrare storie dentro altre storie, saltando agevolmente e coerentemente tra una e l’altra. In Maya esagera un poco, rendendo il romanzo prolisso e zeppo di nomi di luoghi e persone. Ad ogni modo, il romanzo si chiude con coerenza senza lasciare niente al caso, se non quella curiosità latente in ognuno di noi sul “senso della vita”. Il fulcro del romanzo ruota intorno al paradosso dell’uovo e della gallina: “E’ nato prima l’uovo o la gallina?”. Nel libro i personaggi riflettono sul fatto che l’universo è “diventato tale” nel momento in cui ha preso consapevolezza di “se stesso”. Cioè nel momento in cui un essere intelligente (l’uomo) ha formulato teorie scientifiche che ne spiegassero la sua formazione fino ad arrivare a rivelare la natura animale dell’essere intelligente stesso. Attraverso i milioni di anni, partendo da una singola molecola, arrivando ai rettili quindi ai mammiferi e infine all’uomo, unico animale consapevole (cogito ergo sum). Secondo questa speculazione, l’universo inizia dove finisce, ecco perché dell’uovo e della gallina. Una cosa che ammiro molto di Gaarder è la capacità di scrivere storie di fantasy senza essere uno scrittore di fantasy. Mi spiego meglio. L’autore, con il gioco della “storia dentro alla storia”, fa narrare vicende fantastiche ai personaggi del romanzo. Così facendo ottiene un libro che parla di personaggi e fatti verosimili ma che lascia trapelare storie al limite del reale. Concludendo, Maya non è sicuramente uno dei migliori romanzi di Gaarder. Ciò nonostante è ricco di punti di riflessione ed è molto piacevole da leggere, anche se a mio avviso troppo lungo. Consiglio il romazo sia a coloro che conoscono gia l’autore sia a coloro che non lo conoscono. I primi si arricchiranno di nuovi aforismi, i secondi scopriranno un modo diverso di narrare una storia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore