L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2003
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una meravigliosa scoperta di uno scrittore conosciuto sempre troppo poco
Ottimo libro. Tolkien è un grande scrittore e anche le sue opere meno conosciute sono stupende e degne di una lettura Questo libro è stato d'aiuto anche per capire l'ispirazione che ha avuto tolkien per i suoi romanzi più importanti come il signore degli anelli. È stato inoltre un occasione per fare un tuffo nel medioevo e conoscere saghe molto famose come "Beowulf"
Raccolta di sette saggi scritti ed esposti da Tolkien nell'arco temporale che va dal 1931 al 1959, riuniti nel 1983 dal figlio Christopher in un volume edito in Italia con un titolo leggermente fuorviante, che sa un po' di astuta trovata commerciale. Il pretesto di questa pubblicazione, come sottolineato da Gianfranco de Turris nella sua introduzione, è la conoscenza del Tolkien docente, filologo e linguista; almeno la metà degli scritti ("Beowulf: mostri e critici", "Tradurre Beowulf", "Inglese e Gallese") sono di natura strettamente tecnica - di grande interesse per gli "addetti ai lavori", ma marginali persino per il più accanito appassionato. Di grande utilità invece gli altri scritti, pervasi com'è ovvio dalla coinvolgente passione del Professore per le lingue antiche (è costantemente rimarcata l'inscindibilità tra lingua e letteratura), da assumere come strumento propedeutico alla lettura dei romanzi e della produzione novellistica "fantastica". Memorabile infine il Discorso di commiato all'Università di Oxford, quasi una liberazione per il modo personalissimo, tanto affilato quanto garbato, con cui l'autore "abdica" dalla sua cattedra e contemporaneamente si toglie qualche sassolino dalla scarpa. Colpisce l'amara considerazione che Tolkien espone circa l'offerta formativa della prestigiosa università inglese; ritengo che se risuonassero oggi in un qualunque ateneo italiano, queste parole potrebbero facilmente essere accolte da un totale senso di condivisione e attualità, nonostante abbiano ormai compiuto poco più di cinquant'anni.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore