Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il medioevo e il fantastico - John R. R. Tolkien - copertina
Il medioevo e il fantastico - John R. R. Tolkien - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 138 liste dei desideri
Il medioevo e il fantastico
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il medioevo e il fantastico - John R. R. Tolkien - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"J.R.R. Tolkien, il professore che amava i draghi, filologo insigne ed estroso, subcreatore della Terra di Mezzo e dei suoi miti cosmogonici, conservatore, cattolico tradizionalista, antimoderno al punto tale da preferire i fulmini ai lampioni, i cavalli alle automobili, ha insegnato ormai a diverse ad amare il Medioevo e il Fantastico e a non considerarli entrambi qualcosa di negativo, di cui vergognarsi o addirittura "pericoloso". Tolkien, della Evasione del Prigioniero dal carcere della Modernità, ne ha fatto un atteggiamento positivo e costruttivo, indispensabile per uscire indenni mentre si superano tutti gli ostacoli che si frappongono alla libertà." (G. De Turris)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
Tascabile
1 ottobre 2003
341 p., Brossura
9788845254895

Valutazioni e recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(2)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

stefano minervini
Recensioni: 5/5

Una meravigliosa scoperta di uno scrittore conosciuto sempre troppo poco

Leggi di più Leggi di meno
mary
Recensioni: 5/5

Ottimo libro. Tolkien è un grande scrittore e anche le sue opere meno conosciute sono stupende e degne di una lettura Questo libro è stato d'aiuto anche per capire l'ispirazione che ha avuto tolkien per i suoi romanzi più importanti come il signore degli anelli. È stato inoltre un occasione per fare un tuffo nel medioevo e conoscere saghe molto famose come "Beowulf"

Leggi di più Leggi di meno
Manu
Recensioni: 4/5

Raccolta di sette saggi scritti ed esposti da Tolkien nell'arco temporale che va dal 1931 al 1959, riuniti nel 1983 dal figlio Christopher in un volume edito in Italia con un titolo leggermente fuorviante, che sa un po' di astuta trovata commerciale. Il pretesto di questa pubblicazione, come sottolineato da Gianfranco de Turris nella sua introduzione, è la conoscenza del Tolkien docente, filologo e linguista; almeno la metà degli scritti ("Beowulf: mostri e critici", "Tradurre Beowulf", "Inglese e Gallese") sono di natura strettamente tecnica - di grande interesse per gli "addetti ai lavori", ma marginali persino per il più accanito appassionato. Di grande utilità invece gli altri scritti, pervasi com'è ovvio dalla coinvolgente passione del Professore per le lingue antiche (è costantemente rimarcata l'inscindibilità tra lingua e letteratura), da assumere come strumento propedeutico alla lettura dei romanzi e della produzione novellistica "fantastica". Memorabile infine il Discorso di commiato all'Università di Oxford, quasi una liberazione per il modo personalissimo, tanto affilato quanto garbato, con cui l'autore "abdica" dalla sua cattedra e contemporaneamente si toglie qualche sassolino dalla scarpa. Colpisce l'amara considerazione che Tolkien espone circa l'offerta formativa della prestigiosa università inglese; ritengo che se risuonassero oggi in un qualunque ateneo italiano, queste parole potrebbero facilmente essere accolte da un totale senso di condivisione e attualità, nonostante abbiano ormai compiuto poco più di cinquant'anni.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

John R. R. Tolkien

1892, Bloemfontein

Scrittore inglese. Autore di notevoli opere filologiche sulle leggende medievali sassoni e celtiche, docente di lingua e letteratura inglesi a Oxford (1925-1959), ha scritto alcuni famosi romanzi ispirati a motivi della letteratura fantastica medievale: "Lo Hobbit" (1937) e la trilogia de "Il signore degli anelli" (1954-55). Il successo di questi romanzi, che nel loro insieme costituiscono un'unica saga, è stato tale da costituire un fenomeno socioculturale molto importante.Tolkien è riuscito, nonostante la complessità degli intrecci, a creare una mirabile fusione tra motivi apparentemente disparati che, in realtà, interpretano sia le inquietudini, sia i sogni del nostro tempo. Se da un lato lo scrittore costruisce con deliziosa e ricca inventiva un racconto di...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore