L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (1)
Il testo – a cura di Daniel Hartwig – è in forma di intervista e rientra nel Programma di “Storia orale” della Stanford Historical Society in collaborazione con gli archivi della Stanford University.
«Philip Zimbardo rivela informazioni e dettagli interessanti che offrono una comprensione profonda della mente, della personalità e degli studi di una delle icone viventi della psicologia. Illustrandoci come le persone comuni possano arrivare a compiere azioni estremamente malvagie o diventare "eroi" nella vita quotidiana, Zimbardo condivide i retroscena delle sue ricerche, che hanno avuto una significativa influenza sulla comprensione che abbiamo di noi stessi, degli altri e del mondo che ci circonda» - Antonio Puente, Ex presidente dell'American Psychological Association
In un dialogo diretto e spontaneo il leggendario psicologo americano Philip Zimbardo racconta della propria vita e professione: l’infanzia trascorsa nel Bronx, la formazione universitaria a Yale, l’amicizia con Stanley Milgram, la nomina presso la facoltà di psicologia di Stanford, il percorso di ricerca e i suoi contributi nell’ambito della psicologia e nel contesto dell’attività accademica, ma anche il coinvolgimento in forme di attivismo politico, dall’incontro con Malcolm X fino alla stesura di un articolo sulla salute mentale del Presidente Donald Trump, pubblicato su Psychology Today. Ne emerge una raccolta di memorie ricca di storie commoventi e di riflessioni acute sulla sua carriera e sulla sua eredità intellettuale.L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore