L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'aspettativa era alta, ma mi sono ricreduto trovando il libro molto modesto. Di fronte ad un fenomeno complesso come quello dei 5S, io credo che si possa fare una critica di "primo" e "secondo" livello. Questo testo compie una critica di "primo" livello, andando a cogliere le contraddizioni più elementari nei canoni di comportamento dei 5S (solite manfrine sulle spese, sulla meccanica dei social, sul rapporto politica-vita privata-professione), ma senza nessuna pretesa di vedere la questione da una prospettiva più distante o più profonda.
Mi è piaciuto molto il romanzo La mentalità dell’alveare di Vincenzo Latronico, perché è moderno e scorrevole pur essendo ricco di molti spunti di riflessione a tutti i livelli – personale, politico e sociale. Il libro racconta la storia di una giovane coppia che aderisce entusiasticamente a un movimento politico, nato su Internet, con l’obiettivo di denunciare le nefandezze dei partiti dominanti. Il gruppo gradualmente si organizza e s’impone sulla scena nazionale raccogliendo il favore degli individui insoddisfatti dell’attuale governo che sono ormai la maggioranza. La ragazza partecipa attivamente dimostrando di avere la grinta e la capacità necessarie a rappresentare il partito mentre il marito milita in seconda linea. La vita politica e quella matrimoniale s’intersecano e si declinano in un mosaico in cui tutti i tasselli – sentimenti, obiettivi e battaglie personali e pubbliche – s’incastrano faticosamente. L’autore dà la possibilità di vedere le cose dall’interno del partito, e non solo da spettatore e utente finale come siamo abituati; così cozziamo con tutte le difficoltà che accompagnano le iniziative, ci confrontiamo con le strategie dei militanti che devono prontamente dirottare gli attacchi verbali della stampa, e talvolta degli stessi membri del gruppo, e dirigerli nella direzione loro favorevole. Sentiamo la loro paura, la tensione. Conosciamo le loro crisi e i dubbi, la tristezza della sconfitta e il trionfo della vittoria. Riporto alcuni brani tratti dal testo; il primo riguarda l’annoso problema dei privilegi dei politici: “Oggi lo incontro in sala consiliare e mi fa: ‘Mica siamo tutti ragazzini come voi, Barbarelli. Io con quattromila euro una famiglia non la mantengo’. Boemo era un consigliere di un partitello di destra che non aveva mai appoggiato una mozione della rete. ‘Povero’ disse Alice senza neanche alzare gli occhi dal libro. ‘Solo quattromila – per scaldarsi quest’inverno dovrà bruciare la sua collezione di pittura astratta’. Filippo riprese l’aneddoto. ‘Io gli ho dato una pacca sulla spalla. Quattromila? gli ho detto. Fatti un giro sull’Alveare, collega. Noi consiglieri saremo a stento a due e cinque’. Dovevate vedere la sua faccia!” (Pag. 90) “?Comunque’ riprese Leonardo, ?da un certo punto di vista lo capisco. Supponi che abbia fatto un mutuo. O che abbia chiesto un prestito, magari a cinque o dieci anni – contava sullo stipendio, no? E ora come fa?’ Camilla esplicitò l’irritazione che aveva cercato di trasmettere a gesti, e che non era stata colta. ‘Senti, Leo, ma ti pare che ti metti a difendere un fascistello solo per…’ ‘Solo per cosa?’ chiese lui voltandosi. Il suo bicchiere era vuoto. ‘Ma no’ s’intromise più cardinalizio Filippo, ancora sul divano. ‘È un’obiezione sensata. Ma vedila da un altro punto di vista, Leo’ e per la prima volta usò il suo diminutivo a voce alta. ‘Che cosa gli dava il diritto di contare su quello stipendio – alto, te lo posso assicurare: se io e Camilla non ce lo decurtassimo, sarebbero più di ottomila al mese. Tu dici che ci contava – e ti sembra giusto? Che contasse su sei volte quello che prende un insegnante di scuola?’” (Pag. 92) “Dopo alcuni minuti di meditazione e tre lunghi risciacqui con l’acqua fredda, Camilla uscì dal bagno con tutta la flemma che quindici anni di militanza politica e di gestione delle emergenze le avevano insegnato. Si ricordò di quando, durante una manifestazione, era andata in bagno in un bar (dopo una lunga fila alla porta) e all’uscita aveva trovato tutti i suoi amici caricati su una camionetta della polizia, e una traccia di sangue sull’asfalto; presa dall’agitazione, aveva pensato di telefonare non a un avvocato o a un ospedale ma a suo papà. Poi, calmandosi, aveva affrontato la situazione”. (Pag. 163)
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore