Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Messia di Dune. Il ciclo di Dune. Vol. 2 - Frank Herbert - copertina
Messia di Dune. Il ciclo di Dune. Vol. 2 - Frank Herbert - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Messia di Dune. Il ciclo di Dune. Vol. 2
Attualmente non disponibile
8,42 €
-15% 9,90 €
8,42 € 9,90 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 9,90 € 8,42 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 9,90 € 8,42 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Messia di Dune. Il ciclo di Dune. Vol. 2 - Frank Herbert - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il secondo, avvincente episodio del Ciclo di Dune

Dodici anni dopo la vittoria dei Fremen sull'Imperatore Padisha Shaddam IV, Paul Muad'Dib, erede degli Atreides, è ancora il temuto imperatore della galassia e governa l'universo dalla sua capitale su Arrakis. La forza del mito che lo circonda viene però intaccata da un complotto che vede protagonisti il Bene Gesserit, la Gilda Spaziale, i Tleilaxu e alcuni Fremen ribelli: al centro della cospirazione c'è il tentativo di indebolire la sua capacità di comando e rendere instabile la dinastia degli Artreides ostacolando la nascita di un erede. Tuttavia, il prezioso dono della prescienza dà a Paul la consapevolezza che la strada da seguire è quella indicata dal suo destino: indirizzare il proprio popolo su un percorso che lo allontani dall'autodistruzione e dalla miseria, verso un futuro armonioso e duraturo: un obiettivo che è disposto a raggiungere anche a costo del proprio sacrificio...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
Tascabile
17 gennaio 2018
288 p., Brossura
9788834734445

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 3/5

Il sequel di Dune arriva nel 1969, anch’esso a puntate ma sulla rivista Galaxy ed è ambientato dodici anni dopo i fatti del primo. Questa volta conosciamo già la gran parte dei dettagli del mondo di Dune per cui Frank P. Herbert non perde troppo tempo a rinfrescarci la memoria. Da qui la lunghezza contenuta di questo secondo volume, un terzo circa delle pagine del romanzo inaugurale del Ciclo di Dune. Herbert si risparmia pure le appendici finali, ma un brevissimo riepilogo delle puntate precedenti è d’obbligo. Ancora una volta i capitoli, mai numerati, vengono introdotti dalla altisonante citazione di un testo fittizio. Lo stile non cambia. I pensieri dei personaggi si confondono ancora fluidamente al parlato. Alcuni degli eventi maggiori avvengono fuori campo così li apprendiamo per bocca di altri personaggi neanche fosse una rappresentazione teatrale. Dimenticate Castel Caladan dove è andata Lady Jessica poiché la nuova storia è integralmente settata fra le sabbie di Dune. Nuovi nemici all’orizzonte. Il più ambiguo potrebbe essere una figura del passato finora sfuggita alle visioni profetiche di Paul Atreides o Muad’Dib, ormai proclamato Imperatore. Protetto dal Muro Scudo, si ispira oramai agli imperatori stragisti dell’Epoca d’Oro della Terra quali Gengis Khann e Hitler. Pellegrini e supplicanti giungono ad Arrakis per trovare lui e sua sorella Alia, “abominio” a livello cromosomico, alla quale è stato dedicato un vero e proprio Santuario dell’Oracolo. Il sistema di governo instaurato da Paul e da lui amministrato dalla Rocca Imperiale, è strettamente religioso e delega funzioni a vescovadi in giro sui pianeti con il compito di estendere il suo Quizarato (la chiesa di cui è messia) attraverso tutto l’universo. Vicino all’Imperatore, il culto è professato dal (nuovo personaggio) sacerdote Korba, mentre il naib (capo del seitch) Stilgar continua a fargli da braccio destro. Alia, quando non è attorniata da amazzoni Fremen che rappresentano la sua scorta personale, continua privatamente l’addestramento Bene Gesserit del muscolo-nervo impugnando il sacro cryss contro un manichino bersaglio rivestito del cristallo prismatico di uno specchio che ne moltiplica all’infinito l’immagine e con tanto di segnapunti. Alia, un nome terribilmente vicino a quello di Arya Stark de Il trono di spade, come non dissimili sono i loro allenamenti da schermidori. Alia assume grandi quantitativi di melange, la famigerata spezia di Dune che è anche il suo tesoro, e facendone uso Alia si provoca le visioni come farebbe un Maya con il peyote, salvo in un caso finire in overdose.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 4/5

Come molti ho conosciuto prima il film di Linch e poi ho letto i letto i libri... li ho trovati uno più bello dell'altro!!! Una storia ben articolata, personaggi e luoghi molto definiti, società molto realistiche. Devo dire che non ho trovato neanche un difetto in questa storia!!!A mio parere è la miglior storia di fantascienza mai scritta! Sicuramente non ai livelli del primo capitolo, ma direi ceh si fa valere e nel complesso la storia di Dune è davvero estasiante! Assurdo invece il rapporto qualità prezzo. Assolutamente da leggere!!!

Leggi di più Leggi di meno
Antonio Bianciardi
Recensioni: 3/5

Dopo aver letto il primo libro della serie di Dune, mi aspettavo un crescendo di pathos, che invece in questo romanzo non decolla mai, secondo me. La narrazione si snoda tra momenti abbastanza vivi ed altri di una staticità abbastanza noiosa. Mi sono trovato in certi passi a scorrere, più che leggere diverse pagine fino a trovarne una su cui soffermarmi. Comunque un libro da leggere, ma leggermente caro rispetto al prezzo di copertina.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,3/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore