L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Chi ha letto Dune non può non leggere Messia di dune.
Continua il grande affresco dell'universo creato da Herbert, concentrando, questa volta, maggiore attenzione sulla figura di Paul Atreides e la sua ascesa messianica. Un libro breve e avvincente che si colloca nel pieno spirito del primo volume.
Il sequel di Dune arriva nel 1969, anch’esso a puntate ma sulla rivista Galaxy ed è ambientato dodici anni dopo i fatti del primo. Questa volta conosciamo già la gran parte dei dettagli del mondo di Dune per cui Frank P. Herbert non perde troppo tempo a rinfrescarci la memoria. Da qui la lunghezza contenuta di questo secondo volume, un terzo circa delle pagine del romanzo inaugurale del Ciclo di Dune. Herbert si risparmia pure le appendici finali, ma un brevissimo riepilogo delle puntate precedenti è d’obbligo. Ancora una volta i capitoli, mai numerati, vengono introdotti dalla altisonante citazione di un testo fittizio. Lo stile non cambia. I pensieri dei personaggi si confondono ancora fluidamente al parlato. Alcuni degli eventi maggiori avvengono fuori campo così li apprendiamo per bocca di altri personaggi neanche fosse una rappresentazione teatrale. Dimenticate Castel Caladan dove è andata Lady Jessica poiché la nuova storia è integralmente settata fra le sabbie di Dune. Nuovi nemici all’orizzonte. Il più ambiguo potrebbe essere una figura del passato finora sfuggita alle visioni profetiche di Paul Atreides o Muad’Dib, ormai proclamato Imperatore. Protetto dal Muro Scudo, si ispira oramai agli imperatori stragisti dell’Epoca d’Oro della Terra quali Gengis Khann e Hitler. Pellegrini e supplicanti giungono ad Arrakis per trovare lui e sua sorella Alia, “abominio” a livello cromosomico, alla quale è stato dedicato un vero e proprio Santuario dell’Oracolo. Il sistema di governo instaurato da Paul e da lui amministrato dalla Rocca Imperiale, è strettamente religioso e delega funzioni a vescovadi in giro sui pianeti con il compito di estendere il suo Quizarato (la chiesa di cui è messia) attraverso tutto l’universo. Vicino all’Imperatore, il culto è professato dal (nuovo personaggio) sacerdote Korba, mentre il naib (capo del seitch) Stilgar continua a fargli da braccio destro...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore