Mi si scusi il paragone. Canzone d'autore e letteratura da Guccini a Caparezza
“Mi si scusi il paragone”, prende il titolo da un'affermazione di Francesco Guccini contenuta nell'intervista inedita presente in questo volume, un viaggio nella musica e nei cantautori, da Amodei a Vecchioni, passando per Vasco Brondi, Brunori, Vinicio Capossela, Pierpaolo Capovilla, Paolo Conte, Leonard Cohen, Lucio Dalla e Fabrizio De André, De Gregori e Bod Dylan, Nick Cave, Sergio Endrigo, Lindo Ferretti, Guccini, Claudio Lolli, e ancora, Marlene Kuntz, Fausto Mesolella, Stefano Benni, Modena City Ramblers, Domenico Modugno, Paoli, Caparezza, Dente. Il saggio offre un'analisi e comparazione dei testi, in rapporto con le fonti letterarie, con le influenze sui cantautori e sulla musica degli ultimi cinquanta anni. Le interviste inedite contengono il punto di vista di alcuni dei cantautori italiani più importanti sul loro rapporto con la propria scrittura, poesie e canzoni. Un lavoro di ascolto meticoloso, che ha coinvolto alcune delle voci più importanti del panorama musicale italiano. Un saggio critico, interviste, indici (nomi, opere, ascolti, brani). “Mi si scusi il paragone”, di Daniele Sidonio, è la fotografia di un momento, quello del cantautorato italiano passato e attuale, uno dei panorami più interessanti e in fermento, nel quale si assiste oggi a una nuova primavera, per forza delle tematiche, espressione e energia poetica. prefazione di ERNESTO ASSANTE postfazione di DAVIDE BELLALBA interventi critici di PAOLO TALANCA, GIÒ ALAJMO Con interviste a: Paolo Talanca, Giò Alajmo, Fausto Mesolella, Stefano Benni, Francesco Guccini, Cristiano Godano, Pierpaolo Capovilla, Dente, Brunori Sas. Interventi su Vinicio Capossela, Vasco Brondi Daniele-Sidonio-Mi-si-scusi-il-paragone-cover-Musicaos-Editore-01Sommario Introduzione di Ernesto Assante – Parole e note – Questioni di metodo – Musica e poesia – Intervista a Paolo Talanca – Intervista a Giò Alajmo – Un recupero secolare: Fausto Mesolella canta Stefano Benni – Intervista a Fausto Mesolella – Intervista a Stefano Benni – Un filomythos: Vinicio Capossela – Francesco Guccini, il «cantapensiero»: l’uomo e il dubbio – Eliot, il carnevale, Gozzano – Intervista a Francesco Guccini – Letteratura e rock: i Marlene Kuntz e Il Teatro degli Orrori – Cristiano Godano: amore, memoria, espiazione – Rock e poesia in Pierpaolo Capovilla – Intervista a Cristiano Godano – Intervista a Pierpaolo Capovilla – Letteratura e indie – Vasco Brondi e l’ermetismo del suburbio – Dente: calembour e parodia – Intervista a Dente – Il teatro-canzone di Brunori SAS – Il rap colto di Caparezza – Conclusione – Postfazione – Bibliografia – Emerografia – Sitografia – Indice delle opere citate e consultate – Indice delle canzoni e dei dischi – Indice dei nomi
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows