Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Miele
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Miele - Ian McEwan,Maurizia Balmelli - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Miele
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


La prima voce narrante femminile di McEwan dall'epoca di Espiazione, Serena Frome, è una figlia degli anni Sessanta senza slogan né rivoluzioni, una figlia borghese cresciuta dal padre vescovo entro i confini protetti di una cattedrale, lontana dalle inquietudini politiche e sociali che sferzano la Gran Bretagna dei primi anni Settanta. La sua iniziazione al mondo si compie attraverso un amante maturo, docente di storia e amico personale del ministro dell'Interno, che a Serena insegna ad accostare il giusto vino al giusto cibo e a contemperare la baldanzosa lettura di Solzenicyn con quella approfondita di Churchill, e che, prima di sparire misteriosamente dalla sua vita, le spezza il cuore e le regala un mestiere: un incarico all'MI5. Che cosa possono volere ai piani alti della prestigiosa agenzia d'intelligence britannica da una bionda ragazza di buona famiglia con una mediocre preparazione matematica faticosamente rimediata a Cambridge e una prodigiosa, ancorché superficiale, rapidità di lettura? Farne una pedina nella cosiddetta "guerra fredda culturale": Serena parteciperà all'operazione "Miele", con la quale l'agenzia intende finanziare occultamente scrittori ritenuti affini alla causa dell'Occidente trasformandoli in inconsapevoli agenti della propaganda anticomunista. Il candidato ideale è individuato in Tom Haley, promettente autore di alcuni apprezzati racconti e di qualche articolo critico nei confronti del blocco sovietico. Serena s'immerge nel suo mondo: l'amore per Spenser e la grande letteratura, l'impianto narrativo dei suoi scritti, la forza espressiva. Dei suoi racconti s'innamora subito, dell'uomo poco dopo. E per lei cominciano i guai: a quante menzogne può reggere un amore? Come travestirsi di fronte al sentimento che più di ogni altro denuda? Quanto a lungo i servizi segreti più efficienti d'Europa tollereranno un simile groviglio? E quando la Storia bussa e spinge tutto intorno, poi, come proteggere i confini del proprio piccolo mondo fittizio? McEwan mescola volentieri le carte di realtà e finzione: i camei che ritaglia fra le pagine - lo scrittore Martin Amis, l'editore Tom Maschler, il critico Ian Hamilton - hanno la vividezza dell'autobiografia e i racconti di Tom Haley assomigliano molto ad altrettante versioni di opere giovanili dell'autore... Seguire e distendere ciascun filo e attendere che formino il quadro dello stupore è un piacere che nessun autore più di McEwan sa regalare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
351 p.
Reflowable
9788858416464

Valutazioni e recensioni

3,32/5
Recensioni: 3/5
(41)
5
(9)
4
(12)
3
(9)
2
(5)
1
(6)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Pierpaolo
Recensioni: 2/5

Un prodotto letterario ben confezionato e ben scritto, da un indiscusso e affermato professionista della letteratura. Efficace anche nel ricreare quell'atmosfera di paranoia , diffidenza e chiusura mentale propria dei primi anni della Guerra Fredda. Nulla di più purtroppo, a mio avviso. La storia è poco interessante. Viene da pensare che l'autore abbia voluto rendere omaggio a fatti e personaggi reali perché altrimenti riesce difficile capire come possa essercisi appassionato così tanto da farne un romanzo. La narrazione è lenta, prolissa, sovrabbondante. Non basta un McEwan a rendere avvincente una trama così noiosa.

Leggi di più Leggi di meno
Materlab
Recensioni: 2/5

Non il migliore di McEwan, ma nemmeno il peggiore. Il marchingegno letterario - come da tradizione - è costruito ad arte, e nonostante la scarsità di "situazioni" le pagine scorrono abbastanza bene. Una stella in meno perchè dall'autore è lecito aspettarsi qualcosa di più.

Leggi di più Leggi di meno
Enzo
Recensioni: 2/5

Il dolcissimo biondo nettare evocato dal titolo si rivela,al contatto con la lingua-pupilla,sorprendentemente amaro. Miele è il più debole romanzo di McEwan appartenente alla produzione post-Espiazione,nonché un'indecente riciclaggio di idee vecchie e più recenti dello stesso autore. Come se non ci avesse deliziato abbastanza con lo scialbo e pressoché inutile Lettera a Berlino-anch'essa una presunta spy-story a quanto pare ignara di esserlo-ritorniamo al tema dello spionaggio con protagonista una ragazza che l'autore descrive a più riprese intelligente,ma che per buona parte del tempo ci martorizza con le sue tribolazioni amorose da oca,che s'imbarca in una banalissima love story con uno scrittore emergente. Psicologicamente Serena non assume mai consistenza;nessun personaggio lo fa.Si confermano alcuni irritanti difetti di McEwan (che ha scritto comunque delle pregevolissime opere): anzi tutto l'ingenuità del suo sentimentalismo (inavvertibile nei capolavori Espiazione e L'amore Fatale);secondo,gli ci vorrebbe un pizzico di disillusione in più oltre che di umorismo,ingredienti che invece si trovano sapientemente miscelati in Solar che ci rivela un'inedito quanto gradito McEwan.Non che debba raggiungere le vette ci cinismo di Martin Amis ma una tacca in più non guasterebbe. L'accenno a Lettera a Berlino si protrae verso gli altri primi sterili lavori letterari-tramite i cattivi racconti di Tom (eccetto Monte di Empietà), meccanismo post-moderno ispirato al lavoro di Calvino, tuttavia senza nemmeno avvicinarsi alla sua genialità. Riutilizzare infine,in una bassa variante,lo stesso espediente metatestuale di Espiazione è un po' patetico. Insomma un romanzo superficiale,spregevolmente commerciale,mal congeniato,che non si lascia nemmeno gustare per la solita buna prosa dell'autore,qui frammentaria e farraginosa. Miele è un omaggio alla "letteratura",cui,per fortuna di McEwan,manca di una personificazione che possa denunciare la propria offesa.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,32/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(9)
4
(12)
3
(9)
2
(5)
1
(6)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ian McEwan

1948, Aldershot

Scrittore e sceneggiatore britannico. Esordisce con due raccolte di novelle, Primo amore, ultimi riti (1975 - pubblicato da Einaudi nel 1979 con la traduzione di Stefania Bertola) e Tra le lenzuola (1978 - edito da Einaudi nel 1982 sempre con la traduzione della Bertola), che ritraggono, in uno stile raffinato e impersonale, situazioni quotidiane, dominate tuttavia dall’ossessione per il sesso e segnate dalla morte. Sesso, perversione e morte sono temi trattati anche nei primi romanzi, Il giardino di cemento (1978, portato sul grande schermo nel 1993 dal regista Andrew Birkin con la nipote Charlotte Gainsbourg e tradotto dalla Bertola per Einaudi nel 1980) e Cortesie per gli ospiti (The Comfort of Strangers 1981 - Eianudi 1983, tradotto in film nel 1991 dal regista Paul Schrader con...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore