L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Si può fare una recensione su un libro che non dice niente? A un quarto di libro già odiavo Nagel, girovago che si ferma in un paesino sperduto, e tutti i giri, fisici e mentali, che fa. Sono Nagel, ho soldi da buttare, forse voglio suicidarmi, ma aspetta prima mi innamoro di una sciaquetta, ah aspetta prima faccio il buon samaritano, ah aspetta non riesco a suicidarmi, oh che bello sono morto! Siii che bello sei morto! Se non ti faceva morire Hamsun, lo facevo io! Se l'obiettivo di Hamsun era quello di lasciar interdetto il lettore, bravo ci è riuscito; se l'obiettivo era quello di far leggere anche altri suoi libri, bravo non ci sei riuscito. Ero ispirata da "Pan" e da "Sognatori" ma li ho appena tolti dalla lista! Poi scopro pure che è stato un filonazista e goodbye!
Lo stile è simile a quello di Kafka e la trama ricorda vagamente "Il castello", anche se in realtà Hamsun è antecedente a Kafka e dunque è quest'ultimo che ha tratto ispirazione. L'alunno supererà il maestro... A parte questo non ho niente da dire sul libro, non ha difetti.
Dopo avere letto questa e un altro paio di cose di Hamsun, mi sono chiesto come mai sia abbastanza misconosciuto in Italia, o per lo meno come a scuola nessuno me ne abbia parlato. Certamente in un insieme d’autori che si volessero prendere come esempio, di cantori “della crisi dell’uomo di inizio novecento”, non potrebbe mancare. A meno che non influisca il suo ipotetico collaborazionismo, durante l’occupazione nazista della Norvegia, per il quale nel dopoguerra subì processo e internamento psichiatrico. Sempre per fare arbitrari paralleli tra biografia di scrittori e loro opere, il protagonista di “Misteri” Nagel condivide forse qualche tratto di follia e genialità, con il suo creatore. In ogni caso possiede doti di lettura delle altre persone, e a volte gesti di modestia e generosità, estremi. Ma è capace di essere assolutamente incoerente e destabilizzante, anche aggressivo e distruttivo nei confronti del prossimo, e in particolare di se stesso. E’ una personalità lacerata, tra la continua ricerca di tenerezza assoluta e comportamento istintuale senza mediazioni. Quello che dice è spesso un misto di sincerità trasparente, a volte disturbante, e invenzione sperticata. Perché non voglia essere preso seriamente, anche quando più conta e potrebbe portarlo a realizzare i suoi desideri, forse è un’ultima difesa di interiorità attuata in forma e momenti sbagliati. Spesso il suo agire sembra una sorta di rifiuto programmatico della “logica”, della banale applicazione di razionalità. Forse c’è qualcosa del suo passato che lo tormenta, ma più probabilmente non è capace di proiettarsi in un qualsiasi futuro. Dagny è attratta quanto inorridita dal suo interesse, e da lui. Per ribadire quanto i momenti della vita possano intrecciarsi con la lettura di determinati libri: posso solo dire che questo romanzo mi ha aiutato a capire come una certa ragazza poteva in parte vedermi, e come forse mi mostravo, per qualche problema di instabilità di quel periodo (ma anche solo per apparire più interessante o “coraggioso”). Tipo “sanguinando sincerità”, ma in un certo senso recitandola: comunque mi sono poi convinto che lei sarebbe andata avanti ugualmente per la sua strada, “borghese” o quel che fosse, anche se mi si fossero prosciugate le vene. Aveva ragione lei ovviamente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore