Un libro che ogni genitore dovrebbe leggere. E anche ogni adulto in generale. Oltre a spiegare con maestria e termini comprensibili anche a chi non si intenda di psicologia l’importanza e la necessità della presenze delle fiabe nella crescita di un bambino, analizza alcuni dei testi più famosi ed è interessante ritrovare fra questi le fiabe che amavamo noi stessi da bambini. Io ad esempio ho sempre avuto una predilezione per “La piccola guardiana d’oche” dei fratelli Grimm ed è stato curioso leggere quale sia una possibile interpretazione psicologica di questo interesse.
Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe
Per imparare a destreggiarsi nella vita e superare quelle che per lui sono realtà sconcertanti, il bambino ha bisogno di conoscere se stesso e il complesso mondo in cui vive. Gli occorrono un'educazione morale e idee sul modo di dare ordine e coerenza alla dimensione interiore. Cosa può giovargli più che una fiaba, che ne cattura l'attenzione, lo diverte, suscita il suo interesse e stimola la sua attenzione? Sia essa Cappuccetto rosso, Cenerentola o Barbablù, la fiaba popolare, anche se anacronistica, trasmette messaggi sempre attuali e conserva un significato profondo per conscio, subconscio e inconscio. Si adegua perfettamente alla mentalità infantile, al suo tumultuoso contenuto di aspirazioni, angosce, frustrazioni, e parla lo stesso linguaggio non realistico dei bambini. Tratta di problemi umani universali, offrendo esempi di soluzione alle difficoltà. E' atemporale e i personaggi dei suoi scenari fantastici sono figure archetipiche che incarnano le contraddittorie tendenze del bambino e i diversi aspetti del mondo. Le situazioni fiabesche, rispettando la visione magica infantile delle cose, esorcizzando incubi inconsci, placando inquietudini, aiutando a superare insicurezze e crisi esistenziali, insegnando ad accettare le responsabilità e ad affrontare la vita. Questo libro ricco di intuizioni e suggestioni, che spazia dalla letteratura alla mitologia, dalla psicologia infantile alla psicoanalisi, esorta gli adulti - soprattutto chi deve allevare e educare i bambini - a essere più consapevoli dell'importanza fondamentale delle fiabe.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in Italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Questo saggio è molto interessante e mi ha spronato a pensare a cosa rappresentano le fiabe per me, oltre al lapalissiano ricordo infantile. Forse Bettelheim attinge un po' troppo da Freud, con esiti leggermente inquietanti, per qualcuno abituato a pensare ai bambini come esseri alieni alla sessualità, ma comunque riesce a esprimere il suo messaggio in modo chiaro e piuttosto semplice. Purtroppo il font è decisamente troppo piccolo e sono certa che avrà rovinato la vista a più di una persona. Dato che non è un mattone di 2000 pagine, si potrebbe benissimo aumentarne la grandezza.
-
Silvia Tassoni 01 marzo 2017
Libro davvero importante che ogni adulto, a prescindere dall'essere mamma o papà, dovrebbe leggere. Perché non è mai troppo tardi per leggere le fiabe, specialmente quelle originali come consiglia l'autore in quanto non "ripulite" dei loro significati più profondi. Con un linguaggio semplice sono spiegati gli impatti emotivi ed educativi che le fiabe hanno sui bambini e come vengono rincuorati nell'affrontare le difficoltà che incontrano. Un'opera che spiega come la fiaba possa essere un dono per ogni bambino.Un'opera che rivela quanto le nostre interpretazioni delle fiabe siano molto lontane da quelle svelate dall'autore!
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows