Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Il mondo non è bello se non veduto da lontano. Lettere (1812-1835)
Attualmente non disponibile
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In queste lettere la sorella del poeta esce dall’ombra di un fratello straordinario. Paolina si fa spazio fra queste righe e parla di molte cose: di una prigionia femminile che è fonte di sofferenza e frustrazione, di una curiosità indomita, di un desiderio di libertà che diventa viaggio interiore e intellettuale, di un amore fraterno profondissimo che si incrinerà per gli orientamenti ideologici sempre più contrastanti, fino al silenzio. Paolina è per Giacomo un’interlocutrice colta e vivace, complice e sostenitrice, uno spirito inquieto esiliato nel severo Palazzo Leopardi; e lui la conforta da lontano con le sue bellissime lettere che le aprono il mondo: le città, le letture, gli incontri, mescolati al fluire della vita intima e alle “bagattelle” che restituiscono il sapore del quotidiano. Emerge da questo dialogo non soltanto il ritratto di due “anime” malinconicissime e appassionate, che si specchiano a distanza, ma anche l’immagine di una società chiusa e dura, alla quale entrambi tentano caparbiamente di resistere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
15 marzo 2024
204 p., Brossura
9791254800775

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 4/5

Il libro si costituisce di una raccolta privata di lettere, spesso in apparenza significanti, tra i due fratelli. Nonostante il carattere quotidiano e talvolta banale del loro scambio, emerge in maniera sottile la sofferenza di entrambi. Emerge la sofferenza di lei, ormai certa di essere condannata a vivere in un mondo a cui sente di non appartenere, frammista alla gioia per il fratello che è riuscito a scappare da quel mondo. E, tuttavia, emerge anche il profondo dolore di Leopardi. Pur avendo abbandonato Recanati, egli non riesce a trovare la felicità. Entrambi però, trovano nell'affetto reciproco un briciolo di conforto. L'edizione è ben curata, anche grazie a delle note biografiche che permettono di circostanziare con una certa precisione le lettere. Da leggere per scoprire un lato più intimo di Giacomo Leopardi, da rileggere per scoprire la personalità a lungo nascosta di Paolina Leopardi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore