Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il mondo nuovo-Ritorno al mondo nuovo - Aldous Huxley - copertina
Il mondo nuovo-Ritorno al mondo nuovo - Aldous Huxley - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 690 liste dei desideri
Il mondo nuovo-Ritorno al mondo nuovo
Attualmente non disponibile
14,00 €
14,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il mondo nuovo-Ritorno al mondo nuovo - Aldous Huxley - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Scelto da IBS per la Libreria ideale perché è un grande romanzo distopico e visionario. Scritto nel 1932 anticipa temi come: l'eugenetica, il controllo mentale, la massificazione usati per creare un nuovo modello di società utopica quanto alienante. "Ritorno al mondo nuovo" è una raccolta di saggi che evidenziano come molte delle sue catastrofiche previsioni si sono avverate molto presto.

Scritto nel 1932, "Il mondo nuovo" è un romanzo dall'inesausta forza profetica ambientato in un immaginario stato totalitario del futuro, nel quale ogni aspetto della vita viene pianificato in nome del razionalismo produttivistico e tutto è sacrificabile a un malinteso mito del progresso. I cittadini di questa società non sono oppressi da fame, guerra, malattie e possono accedere liberamente a ogni piacere materiale. In cambio del benessere fisico, però, devono rinunciare a ogni emozione, a ogni sentimento, a ogni manifestazione della propria individualità. Al romanzo seguono la prefazione all'edizione 1946 del "Mondo nuovo" e la raccolta di saggi "Ritorno al mondo nuovo" (1958), nelle quali Huxley tornò a esaminare le proprie intuizioni alla luce degli avvenimenti dei decenni centrali del novecento. Con una nota di Alessandro Maurini.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

5
2016
Tascabile
4 agosto 2016
XV-344 p., Brossura
9788804670520

Valutazioni e recensioni

4,23/5
Recensioni: 4/5
(30)
5
(15)
4
(11)
3
(1)
2
(2)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

claudio
Recensioni: 5/5

Un libro degli anni '30 di attualità estrema. Il Mondo Nuovo è il mondo selezionato fatto di esseri nati programmati, allevati in modo omogeneo, un pensiero unico, una patria unica, una religione. Usato e abusato da tutti a proprio uso e consumo.Da far leggere a scuola e commentarlo. Insegna la critica.

Leggi di più Leggi di meno
Lagil
Recensioni: 5/5

Ho preso quest'edizione per non avere lo stacco tra i due libri ed è stata la cosa migliore. Huxley mi ha conquistata con questo mondo distopico in cui non conta chi sei perché vieni creato per essere una determinata funzione nel mondo. Tutto ciò che conosciamo è rovesciato, ogni cosa per noi normale è giusta è vista come un passato oscuro e chi cerca di sfuggire a questo "mondo nuovo" è alla stregua di una tigre in uno zoo: qualcosa di esotico e che fa paura ma comunque affascina. Lo consiglio assolutamente, è distorto e complicato come un buon distopico richiede.

Leggi di più Leggi di meno
Vincenzo Alberto Gioia
Recensioni: 5/5

Profetico: l'unico aggettivo incontestabilmente adatto a descrivere un libro che paventa la nascita di una società futura, figlia della rivoluzione industriale, basata solo sull'utilità e sulla funzionalità.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,23/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(15)
4
(11)
3
(1)
2
(2)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Aldous Huxley

1894, Godalming

Aldous Huxley nacque in una famiglia di grandi tradizioni culturali: il nonno era il biologo T. H. Huxley e suo zio lo scrittore M. Arnold. Studiò a Eton e a Oxford e in una serie di romanzi brillanti ("Giallo cromo", 1921; "Passo di danza", 1923) espresse la crisi dei valori seguita al primo conflitto mondiale. Nel suo romanzo più noto, "Il mondo nuovo" (1932) svolge l'allarmata profezia di una società interamente dominata dagli apparati tecnologici.Tra le opere successive: "La catena del passato" (1936), "Dopo molte estati" (1939), "Filosofia perenne" (1945), "Le porte della percezione" (1954), "Paradiso e inferno" (1956) e "Ritorno dal mondo nuovo" (1956).Da: "Enciclopedia della Letteratura", Garzanti, 2003

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore