Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Un mondo sinistro - Vladimir Nabokov,Franca Pece - ebook
Un mondo sinistro - Vladimir Nabokov,Franca Pece - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Un mondo sinistro
Scaricabile subito
10,99 €
10,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Un mondo sinistro - Vladimir Nabokov,Franca Pece - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


In un oscuro paese dell’Europa orientale – i cui abitanti parlano ora tedesco ora russo ora una lingua che non coincide con nessuna di quelle esistenti – un filosofo quarantenne, Adam Krug, siede annichilito nell'ospedale dove è appena spirata l’amatissima moglie Olga. Krug è una celebrità internazionale, l’unica che possa vantare il piccolo Stato retto dal regime poliziesco di Paduk, fondatore del Partito dell’Uomo Comune, che propugna una dottrina violenta basata sull'uniformità spirituale degli abitanti. Per consolidare la sua rispettabilità, il dittatore ha bisogno dell’appoggio di Krug, ma lo studioso oppone subito il più reciso rifiuto, in nome dei suoi princìpi e della libertà di coscienza. Accecato dal dolore per la perdita di Olga, e troppo confidente nella propria fama, Krug non si preoccupa però dell’incolumità sua e del figlioletto. E quando quest’ultimo, per un odioso ricatto, finirà nelle spire del ripugnante Paduk, il filosofo sarà spinto, al termine di un crescendo drammatico, a un gesto estremo. Concepito nel 1941 e portato a termine tra il 1945 e il 1946, "Un mondo sinistro" è, insieme a "Invito a una decapitazione", il romanzo più politico di Nabokov. E lo percorre una vena profondamente etica: la difesa dello spirito individuale, della sua libertà creativa, non solo contro ogni forma di dittatura, ma anche contro l’oppressione della società in genere – e contro il principio che sancisce la supremazia del bene collettivo a scapito del singolo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
259 p.
Reflowable
9788845973642

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(0)
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Anderson Ventura
Recensioni: 5/5

Vi sono alcuni romanzi che sono ambientati in uno spazio e in un tempo non ben precisati e che ho amato moltissimo anche grazie a questa caratteristica, della quale subisco un fascino particolare: penso al “Castello” di Kafka, ad alcuni libri della Ortese (tra i miei preferiti) come “L’Iguana”, o “Il porto di Toledo” (una Napoli tra le guerre trasfigurata in una completamente immaginaria Toledo), oppure a “Dhalgren” e la sua città di Bellona nel cuore degli USA, di S. Delany (quest’ultimo viene considerato generalmente “fantascienza”, ma ciò è opinabile), libri che hanno ben poco in comune tra loro (e anche con questo), ma che mi lasciano incantato innanzitutto per questa atmosfera un po’ vaga, spesso sconfinante nell’onirico, in cui si colloca la vicenda. Qui è uno stato, forse vicino al Baltico, incuneato tra Russia e Germania, dove si parla una lingua inventata da Nabokov stesso che porta forti eco di tedesco e di slavo, e dove l’epoca, vagamente moderna per la presenza di treni e automobili (ma nulla di più tecnologicamente particolarmente più avanzato), è assolutamente ininfluente. Le divise militari e il risonare di tacchi degli stivaloni militari sembrano spesso costumi da operetta. Il clima è quello di una Germania agli albori del nazismo, ma potrebbe essere ugualmente quello dello stalinismo, o la Romania di Ceausescu. Altro non vi dico, leggetelo!

Leggi di più Leggi di meno
Giuseppe Russo
Recensioni: 4/5

Dalle mani di Nabokov non può venir fuori una distopia qualsiasi, con semplici implicazioni politico-sociali oppure imbevuta di linfa autobiografica da intellettuale cacciato in tenera età dal proprio paese con tutta la famiglia. Sono inevitabili spunti di riflessione sul valore stesso della macchina sociale, sulla sua (in)sensatezza, sulle sue condizioni di possibilità. E così, al di là dei numerosi riferimenti all'URSS e ai mondi rovesciati dei dittatori paranoico-ossessivi, un po' per volta si comprende che l'argomento principale del libro è l'assurdità dell'obiettivo centrale di ogni sistema totalitario, ossia il congelamento del tempo (e del cambiamento) in un presente eternamente bloccato su se stesso. L'autore è chiaro: «Cercare di progettare il nostro domani utilizzando le informazioni fornite dal nostro ieri significa ignorare l'elemento fondamentale del nostro futuro: la sua totale inesistenza. Noi scambiamo per movimento razionale la corsa vertiginosa del presente verso quel vuoto» (p. 66), e la follia dei dittatori come quella dei suoi sostenitori sta proprio nel rifiuto di vedere quel vuoto inesorabile. Tutto il resto è conseguenza di questa cecità.

Leggi di più Leggi di meno
JUNIO
Recensioni: 4/5

Fittizio lo Stato in cui vive il protagonista Krug, immaginario il Dittatore Paduk che lo governa, ma veri i sentimenti e le angosce che suscita il romanzo grazie ad una capace e talentuosa scrittura dell'autore. La prima parte del libro è preparatoria, presenta i personaggi, li descrive e li dispone sulla scacchiera ma è nella seconda parte che il romanzo riserva le sue rappresentazioni più fosche, drammatiche e laceranti, le pedine vengono mosse in modo tale che ognuno rappresenti esattamente la sua parte ricomprendo il ruolo universale e atemporale del carnefice e della vittima. Una condanna alla Dittatura e ai regimi assolutisti che prescinde dal tempo.JUNIO

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Vladimir Nabokov

1899, Pietroburgo

Vladimir Vladimirovic Nabokov nacque da una famiglia della vecchia nobiltà russa che, dopo la rivoluzione del 1917, emigrò in Occidente. Completati gli studi a Cambridge, visse in Inghilterra, Francia e Germania, acquistando, con i suoi primi scritti in russo, sotto lo pseudonimo di «Sirin», vasta notorietà nell’ambiente dei suoi compatrioti emigrati. Nel 1940 si trasferì negli Stati Uniti, dei quali cinque anni dopo prese la cittadinanza. Da allora scrisse in inglese e tradusse in questa lingua alcune delle sue opere precedenti. Per undici anni insegnò Letteratura Russa alla Cornell University di Ithaca; negli ultimi anni visse in Svizzera, a Montreux, alternando l’attività letteraria alle sue appassionate ricerche di...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore