Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I monologhi della vagina. Nuova ediz. - Eve Ensler - copertina
I monologhi della vagina. Nuova ediz. - Eve Ensler - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 88 liste dei desideri
I monologhi della vagina. Nuova ediz.
Disponibilità immediata
17,00 €
17,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
I monologhi della vagina. Nuova ediz. - Eve Ensler - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Edizione aggiornata

«Con i Monologhi della vagina Eve Ensler ha dato voce e identità all'universo femminile in tutti i suoi aspetti, dalla sessualità alla denuncia delle violenze, dai diritti delle donne alle fantasie più ironiche.» - la Repubblica

Nel 1998 Eve Ensler ha portato in scena I monologhi della vagina, uno spettacolo tratto dalle numerose interviste con donne di ogni età, razza, religione e classe sociale. Questo spettacolo è diventato un libro che ha rivoluzionato il mondo femminile. Con humour trasgressivo, in queste pagine è la vagina a prendere la parola per raccontare e raccontarsi attraverso monologhi seri, divertiti, fantasiosi o drammatici: dall’anziana signora che a settant’anni scopre l’orgasmo multiplo in una vasca da bagno, passando per ragazze curiose, professioniste del piacere e severe manager in tailleur.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
24 maggio 2018
174 p., Brossura
9788842824640

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(2)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Armida
Recensioni: 2/5

Forse avevo aspettative troppo alte per questo libricino considerato uno dei manifesti del femminismo. Non fraintendetemi, è stata una piacevole lettura (scorrevolissima, tanto da finirlo in un solo giorno), ma non sconvolgente o particolarmente "forte". Di questa lettura mi restano, più che altro, vari spunti di riflessione, uno tra tutti: l'importanza della consapevolezza di sé. Lettura da fare, ma non memorabile.

Leggi di più Leggi di meno
Dani
Recensioni: 4/5

(VA.GI.NA.) Un po' come Nabokov e il suo famosissimo incipit: "LO.LI.TA." - perché è questa l'impressione che si ha dopo aver letto le varie prefazioni che precedono i monologhi. Si tratta di un inno appassionato alla sessualità femminile, fondato sulla riscoperta di quanto per secoli non è stato minimamente nominato/bellamente ignorato o indicato con ridicoli vezzeggiativi. Perché dire "pene" va bene, mentre VAGINA sembra ancora così politicamente scorretto/imbarazzante/sbagliato? La battaglia della Esler parte proprio da questo quesito. Passando al contenuto del libro vero e proprio, i monologhi teoricamente "comici" o più leggeri sono quelli che mi hanno colpito di meno, probabilmente anche per merito di una traduzione non proprio esemplare. Rendere i modi di dire, cercando di mantenere il loro senso originale è molto complicato, quindi in un certo senso, o si legge la versione originale o ci si "accontenta". Il discorso relativo ai monologhi seri invece è totalmente diverso. Alcuni sono strazianti, come quello dedicato alle donne di conforto (l'atteggiamento del governo giapponese nei loro confronti è assolutamente vergognoso). Nota finale: le succitate prefazioni sono la fiera dell'auto-celebrazione, approccio che mi fa storcere il naso, perché non è così che agirei io - gridando a destra e a manca "quanto brave" si è. Tuttavia, va riconosciuto sicuramente il lavoro egregio che l'associazione fondata dalla Esler sta portando avanti in difesa e a tutela delle donne. In tutto il mondo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Eve Ensler

1953, New York

Eve Ensler è scrittrice, drammaturga, poetessa, sceneggiatrice e regista. Ha alle spalle una lunga militanza come attivista per i diritti delle donne. La sua opera più importante, I monologhi della vagina (insignita nel 1997 del prestigioso Obie Award), è stata tradotta in 48 lingue e portata in scena con grande successo in 120 paesi: a Broadway (da star come Susan Sarandon, Glenn Close, Melanie Griffith e Winona Ryder), a Londra (da Kate Winslet e Cate Blanchett), in Italia (tra le altre da Lella Costa, Lucia Vasini, Lucrezia Lante della Rovere, Athina Cenci). Da questa pièce è nato il V-Day, contro la violenza sulle donne. Per Piemme ha pubblicato Io sono emozione.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore